Tutti gli eventi sono stati elencati anche su questa pagina, utilizzando lo "schema a discesa".
DISPOSIZIONI EMERGENZA COVID: I nostri eventi proseguono nel rispetto delle norme COVID vigenti
***Evento a numero chiuso da prenotare in anticipo***Per poter garantire l’esecuzione dell’evento le prenotazioni devono pervenirci con buon anticipo.*Le acque termali di Orte sono note per la cura di moltissime patologie della pelle, delle vie urinarie e vie respiratorie
Per maggiori info bit.ly/2XRmqFA
Venerdì 24 giugno 2022, h 21.00
I misteri della Roma occulta.
Passeggiata nei luoghi più affascinanti della Roma esoterica per decifrarne simboli, codici e segreti.
La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
*La visita è adatta per ragazzi dai 10 anni in su.
Per ulteriori info goo.gl/QR80xb
Sabato 25 giugno 2022, h 18.00
I gladiatori del Colosseo, lo sport e il gioco nell'antica Roma
Visita giocata per bambini con attività ludiche, ricostruzioni e rielaborazione culturale per immedesimarsi nella vita di gladiatori e atleti dell'antica Roma dall'allenamento nelle palestre agli incontri nell'arena ed alle gare nei circhi.
La visita "giocata" sarà condotta da: Simona Petrilli, guida turistica abilitata, e operatrice didattica esperta in attività culturali e di svago per bambini. Per ulteriori info bit.ly/3hjnWe7
Sabato 25 giugno 2022, h 18.30
I Murales di Tor Marancia: "Big City Life" un progetto corale di arte urbana partecipata.
La visita guidata fa parte del ciclo dedicato alla "Roma da vivere" e sarà condotta da Giulia Andioni, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
*La visita è adatta anche per bambini e ragazzi.
Per ulteriori info goo.gl/RTaYVN
Sabato 25 giugno 2022, h 21.00
Vicoli e piazze nel cuore di Roma.
Itinerario 4: da Castel Sant'Angelo al Teatro Apollo.
Passeggiata guidata tra i vicoli del Rione Ponte.
La visita sarà condotta da: Floriana Lombardi, docente di teologia e guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/x7wtLZ
Domenica 26 giugno 2022 (dalle h 10.00 alle h 17.00 ca.)
Il Lago, il Tempio e le Erbe Spontanee
Evento Bio-culturale alla scoperta del Lago di Nemi e della sua affascinante storia, e Corso per imparare a riconoscere le erbe spontanee e come utilizzarle in cucina e nella preparazione di tisane.
Quota di partecipazione: €20 nuovi iscritti; €19 soci; €15 ragazzi (da 14 a 17 anni), disabili e loro accompagnatori; €7 bambini (da 6 a 13 anni); Gratis (bambini da 0 a 5 anni).
L'evento sarà curato da: Roberto Peretti (esperto di piante ed erbe spontanee), e Vanja Segel-Masucci (guida turistica e naturalistica).
Per maggiori info: bit.ly/3xhbczI
Domenica 26 giugno 2022, h 18.00
Caccia al Tesoro nei giardini segreti di Villa Borghese
Visita guidata per bambini a caccia di animali “reali” e animali “fantastici” appartenuti a Scipione Borghese
La visita sarà condotta da: Cristina De Filippis, storica dell'arte ed operatrice didattica specializzata nel lavorare con i bambini.
Per ulteriori info goo.gl/Hocsou
Vicoli e piazze nel cuore di Roma.
Itinerario 2: da Piazza San Silvestro a Piazza Sant'Ignazio.
Passeggiata guidata alla ricerca di luoghi miracolosi, sublimi e bizzarri tra piazze note ed anfratti celati del centro storico della capitale.
La visita sarà condotta da: Floriana Lombardi, docente di teologia e guida turistica della città di Roma.Per ulteriori info bit.ly/31LpPhk
Domenica 26 giugno 2022, h 21.00
Gli obelischi di Roma.
Visita guidata.
I romani erano infatuati degli obelischi, al punto che oggi gli obelischi egizi che si trovano a Roma sono più numerosi di quelli rimasti in Egitto, talmente erano stregati dalla forza evocativa di questo monumento che ne scolpiranno loro stessi alcuni ad imitazione di quelli egizi.
La visita guidata sarà condotta da: Floriana Lombardi, docente di teologia e guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/f3deMN
Mercoledì 29 giugno 2022, h 19.00
Via Giulia: un tuffo nel Rinascimento.
Passeggiata nel cuore del Rinascimento romano, tra i chiostri ed i cortili di una delle strade più belle della città.
La visita sarà condotta da: Giulia Andioni, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info bit.ly/2VyqbS6
Mercoledì 29 giugno 2022, h 19.00
La Girandola di Roma e la festa dei Santi Pietro e Paolo.
Viaggio nel Rinascimento per conoscere i segreti della festa pirotecnica più popolare di Roma, perché dedicata ai Santi Pietro e Paolo.
La visita verrà condotta da: Valeria Scuderi, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/CxSnW2
Mercoledì 29 giugno 2022, h 21.00
Il Ghetto Ebraico.
Visita guidata alla scoperta di uno dei quartieri più suggestivi della città.
La visita sarà condotta da: Floriana Lombardi, docente di teologia e guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/RbWyRW
Sabato 2 luglio 2022, h 18.00
Gita in battello con visita guidata sulle bellezze di Roma.
Storia dell'Urbe attraverso il suo "Fiume".
Da prenotare e saldare in anticipo: per garantire lo svolgimento dell'evento occorre prenotare e saldare in anticipo la quota di partecipazione che include il biglietto per la navigazione del Tevere, la visita guidata e gli auricolari: €23 adulti; €17 (da 6 a 17 anni); gratis (da 0 a 5 anni); €27 per chi rimanda il pagamento al giorno della gita.
La visita sarà condotta da: Floriana Lombardi, docente di teologia e guida ambientale.
Per ulteriori info goo.gl/uNV16J
Mercoledì 6 luglio 2022, h 20.30
Vicoli e piazze nel cuore di Roma.
Itinerario 5: da Piazza dei Campitelli a Campo de' Fiori.
Passeggiata guidata alla scoperta dei mille segreti dei rioni Campitelli e Regola.
La visita sarà condotta da: Floriana Lombardi, docente di teologia e guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info bit.ly/3JWeNa2
Giovedì 7 luglio 2022, h 20.30
I Borgia: passioni, segreti ed intrighi politici nella Roma del '400.
Passeggiata nella storia di Roma.
La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/epbDoU
Giovedì 7 luglio 2022, h 20.30
A spasso con gli Imperatori.
Visita "giocata" per bambini dal Campidoglio alla Valle del Colosseo, attraversando i Fori Imperiali.
La visita sarà condotta da: Simona Petrilli, guida turistica abilitata, e operatrice didattica esperta in attività culturali e di svago per bambini.
Per ulteriori info goo.gl/vkE4G0
Sabato 9 luglio 2022, h 20.30
Vicoli e piazze nel cuore di Roma.
Itinerario 7: da Piazza del Quirinale a Piazza dei Santi Apostoli.
Passeggiata guidata tra vie, piazze, scalinate e scorci noti e meno noti celati nelle vie e nelle piazze a sud del Quirinale, per conoscere ed apprezzare le tante meraviglie architettoniche che hanno contribuito a rendere Roma Eterna.
La visita sarà condotta da: Floriana Lombardi, docente di teologia e guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/xgcHnj
Mercoledì 13 luglio 2022, h 20.30
La Nascita di Roma spiegata ai bambini
Visita "giocata" per bambini nei luoghi che hanno segnato la nascita di Roma, resa ancor più piacevole dalla narrazione delle leggende e dei personaggi legati alla sua fondazione.
La visita "giocata" sarà condotta da: Simona Petrilli, guida turistica abilitata, e operatrice didattica esperta in attività culturali e di svago per bambini.
Per ulteriori info goo.gl/DPySPx
Mercoledì 13 luglio 2022, h 20.30
L’Isola Tiberina, il Ghetto Ebraico, la Cabala ed i sapori delle ricette della cucina tradizionale ebraico-romana.
Suggestiva passeggiata serale dagli argini dell’Isola Tiberina ai vicoli del Ghetto Ebraico.
La visita sarà condotta da: Valeria Scuderi, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/utCht3
Giovedì 14 luglio 2022, h 21.00
Divertimenti e vita notturna nell’Antica Roma
Passeggiata archeologica tra i resti dello Stadio di Domiziano, l'Odeon musicale, il Teatro di Pompeo e il Teatro di Balbo per scoprire come si divertivano i romani fra attività lecite e meno lecite... I romani, infatti, amavano anche trascorrere le notti ubriacandosi nelle popine, giocando d’azzardo e frequentando i molti lupanari.
La visita sarà condotta da: Stefania De Majo, archeologa in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/rtvLFg
Venerdì 15 luglio 2022, h 21.00
Le Torri medievali di Roma
Passeggiata nella storia di Roma per rivivere avventure, fatti, miti e maldicenze di quando le famiglie baronali si contendevano il potere e il territorio cittadino innalzando alte torri, di cui molte sopravvivono ancora oggi inglobate in costruzioni di epoche successive.
La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/iMxu0h
Venerdì 15 luglio 2022, h 21.00
I Fori Imperiali al chiaro di luna: passeggiando con gli Imperatori
Passeggiata archeologica serale partendo dalla Valle del Colosseo, passando tra i Fori imperiali illuminati, per concludere con il capolavoro della Colonna Trionfale dell'imperatore Traiano.
La visita sarà condotta da: Stefania de Majo, archeologa in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info bit.ly/3nbdOZm
Sabato 16 luglio 2022, h 20.30
Villa d’Este sotto le Stelle - Apertura notturna
Visita guidata serale di Villa d'Este a Tivoli (massimo 20 partecipanti) con apertura notturna.
Consigliamo di portare una TORCIA per migliorare l'illuminazione dei sentieri che conducono alle varie fontane. Abiti e scarpe comode sono altamente consigliate per percorrere i sentieri in discesa e le scale.
La visita sarà condotta da: Valeria Scuderi, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/shJZrb
Domenica 17 luglio 2022, h 21.00
Gita in battello con visita guidata sulle bellezze di Roma.
Storia dell'Urbe attraverso il suo "Fiume".
Da prenotare e saldare in anticipo: per garantire lo svolgimento dell'evento occorre prenotare e saldare in anticipo la quota di partecipazione che include il biglietto per la navigazione del Tevere, la visita guidata e gli auricolari: €23 adulti; €17 (da 6 a 17 anni); gratis (da 0 a 5 anni); €27 per chi rimanda il pagamento al giorno della gita.
La visita sarà condotta da: Floriana Lombardi, docente di teologia e guida ambientale.
Per ulteriori info goo.gl/uNV16J
Martedì 19 luglio 2022, h 18.00
Vicoli e piazze nel cuore di Roma.
Itinerario 10: dalla Basilica di San Lorenzo fuori le Mura al Sepolcro di Largo Talamo, nella ricorrenza del bombardamento del 19 luglio 1943.
Alla scoperta dei segreti del quartiere di San Lorenzo, per ricordare uno fra gli eventi più drammatici della storia moderna della città, partendo dalla Basilica e passeggiando nelle vie e nelle piazze del quartiere, punteggiato da monumenti, targhe e lapidi che costruiscono un percorso urbano attraverso il ricordo.
La visita sarà condotta da: Floriana Lombardi, docente di teologia e guida ambientale.
Per ulteriori info bit.ly/3edRnxZ
Mercoledì 20 luglio 2022, h 21.00
Trastevere, la Festa de' Noantri e la magia dei suoi vicoli al chiaro di luna.
Visita guidata.
La visita sarà condotta da: Valeria Scuderi, storica dell'arte, in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/ELt4vo
Giovedì 21 luglio 2022, h 21.00
Vicoli e piazze nel cuore di Roma.
Itinerario 9: da Santo Spirito in Sassia ai giardini di Castello.
Passeggiata guidata attraverso Borgo e il suo Passetto, seguendo le memorie del Sacco di Roma.
La visita guidata sarà condotta da: Floriana Lombardi, docente di teologia e guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info bit.ly/3hbrmlw
Venerdì 22 luglio 2022, h 20.00
La Casa dei Cavalieri di Rodi al Foro di Augusto.
Visita guidata con "apertura esclusiva e straordinaria su prenotazione” a numero chiuso (max 25 partecipanti)
La visita sarà condotta da: Stefania De Majo, archeologa in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/yQn9nZ
Sabato 23 luglio 2022, h 20.30
Caccia ai fantasmi di Roma.
Visita guidata per bambini in compagnia del fantasma Enrichetto, bulletto perfetto!
La visita sarà condotta da: Cristina De Filippis, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.
Per ulteriori info goo.gl/OzCzSd
Sabato 23 luglio 2022, h 21.00
Il Gianicolo al chiaro di luna.
Passeggiata serale nella storia di Roma, nei luoghi della Resistenza garibaldina del 1849.
La visita sarà condotta da: Valeria Scuderi, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/4tEZk4
Domenica 24 luglio 2022, h 20.30
Templi Romani, la dimora degli Dei.
Un'occasione imperdibile per conoscere i templi di Apollo divinità solare, Bellona incarnazione della Guerra, Mater Matuta creatrice del tutto, suo figlio Portuno, Giano suo padre e protettore del futuro, Iuno Sospita madre regina della nascita e della rinascita, Spes la speranza, Fortuna dea del caso, ed Ercole protettore dei commerci e della transumanza.
La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell’arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info bit.ly/36jhD7N
Mercoledì 27 luglio 2022, h 20.30
L’Isola Tiberina, il Ghetto Ebraico, la Cabala ed i sapori delle ricette della cucina tradizionale ebraico-romana.
Suggestiva passeggiata serale dagli argini dell’Isola Tiberina ai vicoli del Ghetto Ebraico.
La visita sarà condotta da: Valeria Scuderi, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/utCht3
Mercoledì 27 luglio 2022, h 21.00
Roma e l'Egitto.
Passeggiata serale dedicata alla scoperta dei reperti archeologici che testimoniano la presenza della misteriosa cultura Egizia a Roma e di come seppe influenzare i costumi e credenze religiose del popolo romano.
La visita sarà condotta da: Cristina De Filippis, storica dell’arte e guida turistica in possesso dell'abilitazione della Provincia di Roma.
Per ulteriori info bit.ly/2zLdxUg
Giovedì 28 luglio 2022, h 21.00
I misteri della Roma occulta.
Passeggiata nei luoghi più affascinanti della Roma esoterica per decifrarne simboli, codici e segreti.
La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
*La visita è adatta per ragazzi dai 10 anni in su.
Per ulteriori info goo.gl/QR80xb
Venerdì 29 luglio 2022, h 21.00
Riti, Miti e Passione: i Ludi Romani ed il culto degli Dei.
Visita guidata dedicata alla scoperta delle festività romane, delle ritualità e dei sacrifici alle divinità pagane, che avrà per palcoscenico le rovine ed i templi del Foro Boario, del Foro Olitorio, del Circo Flaminio e del Campidoglio.
La visita verrà condotta da: Valeria Scuderi, storica dell'arte e guida turistica abilitata nella città di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/yVqYau
Sabato 30 luglio 2022, h 21.00
Vicoli e piazze nel cuore di Roma.
Itinerario 3: dalla Locanda dell'Orso a Santa Maria della Pace.
Passeggiata guidata tra i vicoli dei rioni Ponte e Parione.
La visita sarà condotta da: Floriana Lombardi, docente di teologia e guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info bit.ly/3jQE8Hj
***Evento a numero chiuso da prenotare in anticipo***Per poter garantire l’esecuzione dell’evento le prenotazioni devono pervenirci con buon anticipo.Un appuntamento imperdibile per gli amanti della natura e delle acque termali, o per chi vuole semplicemente lasciarsi alle spalle per un giorno il caos, la calura e i ritmi frenetici della città regalandosi una gita “senza stress” nel verde dell'Umbria.
Le acque termali di Orte sono note per la cura di moltissime malattie della pelle, delle vie urinarie e vie respiratorie
Per maggiori info bit.ly/2XRmqFA
Domenica 31 luglio 2022, h 18.00
Gita in battello con visita guidata sulle bellezze di Roma.
Storia dell'Urbe attraverso il suo "Fiume".
Da prenotare e saldare in anticipo: per garantire lo svolgimento dell'evento occorre prenotare e saldare in anticipo la quota di partecipazione che include il biglietto per la navigazione del Tevere, la visita guidata e gli auricolari: €23 adulti; €17 (da 6 a 17 anni); gratis (da 0 a 5 anni); €27 per chi rimanda il pagamento al giorno della gita.
La visita sarà condotta da: Floriana Lombardi, docente di teologia e guida ambientale.
Per ulteriori info goo.gl/uNV16J
I misteri della Roma occulta.
Passeggiata nei luoghi più affascinanti della Roma esoterica per decifrarne simboli, codici e segreti.
La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
*La visita è adatta per ragazzi dai 10 anni in su.
I gladiatori del Colosseo, lo sport e il gioco nell'antica Roma
Visita giocata per bambini con attività ludiche, ricostruzioni e rielaborazione culturale per immedesimarsi nella vita di gladiatori e atleti dell'antica Roma dall'allenamento nelle palestre agli incontri nell'arena ed alle gare nei circhi.
La visita "giocata" sarà condotta da: Simona Petrilli, guida turistica abilitata, e operatrice didattica esperta in attività culturali e di svago per bambini.

I Murales di Tor Marancia: "Big City Life" un progetto corale di arte urbana partecipata.
La visita guidata fa parte del ciclo dedicato alla "Roma da vivere" e sarà condotta da Giulia Andioni, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
*La visita è adatta anche per bambini e ragazzi.

Vicoli e piazze nel cuore di Roma.
Itinerario 4: da Castel Sant'Angelo al Teatro Apollo.
Passeggiata guidata tra i vicoli del Rione Ponte.
La visita sarà condotta da: Floriana Lombardi, docente di teologia e guida turistica della città di Roma.

Il Lago, il Tempio e le Erbe Spontanee
Evento Bio-culturale alla scoperta del Lago di Nemi e della sua affascinante storia, e Corso per imparare a riconoscere le erbe spontanee e come utilizzarle in cucina e nella preparazione di tisane.
Quota di partecipazione: €20 nuovi iscritti; €19 soci; €15 ragazzi (da 14 a 17 anni), disabili e loro accompagnatori; €7 bambini (da 6 a 13 anni); Gratis (bambini da 0 a 5 anni).
L'evento sarà curato da: Roberto Peretti (esperto di piante ed erbe spontanee), e Vanja Segel-Masucci (guida turistica e naturalistica).

Caccia al Tesoro nei giardini segreti di Villa Borghese
Visita guidata per bambini a caccia di animali “reali” e animali “fantastici” appartenuti a Scipione Borghese
La visita sarà condotta da: Cristina De Filippis, storica dell'arte ed operatrice didattica specializzata nel lavorare con i bambini.
Per ulteriori info goo.gl/Hocsou
Itinerario 2: da Piazza San Silvestro a Piazza Sant'Ignazio.
Passeggiata guidata alla ricerca di luoghi miracolosi, sublimi e bizzarri tra piazze note ed anfratti celati del centro storico della capitale.
Gli obelischi di Roma.
Visita guidata.
I romani erano infatuati degli obelischi, al punto che oggi gli obelischi egizi che si trovano a Roma sono più numerosi di quelli rimasti in Egitto, talmente erano stregati dalla forza evocativa di questo monumento che ne scolpiranno loro stessi alcuni ad imitazione di quelli egizi.
La visita guidata sarà condotta da: Floriana Lombardi, docente di teologia e guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/f3deMN
Via Giulia: un tuffo nel Rinascimento.
Passeggiata nel cuore del Rinascimento romano, tra i chiostri ed i cortili di una delle strade più belle della città.
La visita sarà condotta da: Giulia Andioni, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
La Girandola di Roma e la festa dei Santi Pietro e Paolo.
Viaggio nel Rinascimento per conoscere i segreti della festa pirotecnica più popolare di Roma, perché dedicata ai Santi Pietro e Paolo.
La visita verrà condotta da: Valeria Scuderi, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.

Il Ghetto Ebraico.
Visita guidata alla scoperta di uno dei quartieri più suggestivi della città.
La visita sarà condotta da: Floriana Lombardi, docente di teologia e guida turistica della città di Roma.
Gita in battello con visita guidata sulle bellezze di Roma.
Storia dell'Urbe attraverso il suo "Fiume".
Da prenotare e saldare in anticipo: per garantire lo svolgimento dell'evento occorre prenotare e saldare in anticipo la quota di partecipazione che include il biglietto per la navigazione del Tevere, la visita guidata e gli auricolari: €23 adulti; €17 (da 6 a 17 anni); gratis (da 0 a 5 anni); €27 per chi rimanda il pagamento al giorno della gita.
La visita sarà condotta da: Floriana Lombardi, docente di teologia e guida ambientale.
Per ulteriori info goo.gl/uNV16J
Vicoli e piazze nel cuore di Roma.
Itinerario 5: da Piazza dei Campitelli a Campo de' Fiori.
Passeggiata guidata alla scoperta dei mille segreti dei rioni Campitelli e Regola.
La visita sarà condotta da: Floriana Lombardi, docente di teologia e guida turistica della città di Roma.
I Borgia: passioni, segreti ed intrighi politici nella Roma del '400.
Passeggiata nella storia di Roma.
La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/epbDoU

A spasso con gli Imperatori.
Visita "giocata" per bambini dal Campidoglio alla Valle del Colosseo, attraversando i Fori Imperiali.
La visita sarà condotta da: Simona Petrilli, guida turistica abilitata, e operatrice didattica esperta in attività culturali e di svago per bambini.
Per ulteriori info goo.gl/vkE4G0
Vicoli e piazze nel cuore di Roma.
Itinerario 7: da Piazza del Quirinale a Piazza dei Santi Apostoli.
Passeggiata guidata tra vie, piazze, scalinate e scorci noti e meno noti celati nelle vie e nelle piazze a sud del Quirinale, per conoscere ed apprezzare le tante meraviglie architettoniche che hanno contribuito a rendere Roma Eterna.
La visita sarà condotta da: Floriana Lombardi, docente di teologia e guida turistica della città di Roma.

La Nascita di Roma spiegata ai bambini
Visita "giocata" per bambini nei luoghi che hanno segnato la nascita di Roma, resa ancor più piacevole dalla narrazione delle leggende e dei personaggi legati alla sua fondazione.
La visita "giocata" sarà condotta da: Simona Petrilli, guida turistica abilitata, e operatrice didattica esperta in attività culturali e di svago per bambini.

L’Isola Tiberina, il Ghetto Ebraico, la Cabala ed i sapori delle ricette della cucina tradizionale ebraico-romana.
Suggestiva passeggiata serale dagli argini dell’Isola Tiberina ai vicoli del Ghetto Ebraico.
La visita sarà condotta da: Valeria Scuderi, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Divertimenti e vita notturna nell’Antica Roma
Passeggiata archeologica tra i resti dello Stadio di Domiziano, l'Odeon musicale, il Teatro di Pompeo e il Teatro di Balbo per scoprire come si divertivano i romani fra attività lecite e meno lecite... I romani, infatti, amavano anche trascorrere le notti ubriacandosi nelle popine, giocando d’azzardo e frequentando i molti lupanari.
La visita sarà condotta da: Stefania De Majo, archeologa in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
.jpg)
Le Torri medievali di Roma
Passeggiata nella storia di Roma per rivivere avventure, fatti, miti e maldicenze di quando le famiglie baronali si contendevano il potere e il territorio cittadino innalzando alte torri, di cui molte sopravvivono ancora oggi inglobate in costruzioni di epoche successive.
La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/iMxu0h
I Fori Imperiali al chiaro di luna: passeggiando con gli Imperatori
Passeggiata archeologica serale partendo dalla Valle del Colosseo, passando tra i Fori imperiali illuminati, per concludere con il capolavoro della Colonna Trionfale dell'imperatore Traiano.
La visita sarà condotta da: Stefania de Majo, archeologa in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info bit.ly/3nbdOZm

Villa d’Este sotto le Stelle - Apertura notturna
Visita guidata serale di Villa d'Este a Tivoli (massimo 20 partecipanti) con apertura notturna.
Consigliamo di portare una TORCIA per migliorare l'illuminazione dei sentieri che conducono alle varie fontane. Abiti e scarpe comode sono altamente consigliate per percorrere i sentieri in discesa e le scale.
La visita sarà condotta da: Valeria Scuderi, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Gita in battello con visita guidata sulle bellezze di Roma.
Storia dell'Urbe attraverso il suo "Fiume".
Da prenotare e saldare in anticipo: per garantire lo svolgimento dell'evento occorre prenotare e saldare in anticipo la quota di partecipazione che include il biglietto per la navigazione del Tevere, la visita guidata e gli auricolari: €23 adulti; €17 (da 6 a 17 anni); gratis (da 0 a 5 anni); €27 per chi rimanda il pagamento al giorno della gita.
La visita sarà condotta da: Floriana Lombardi, docente di teologia e guida ambientale.
Per ulteriori info goo.gl/uNV16J

Vicoli e piazze nel cuore di Roma.
Itinerario 10: dalla Basilica di San Lorenzo fuori le Mura al Sepolcro di Largo Talamo, nella ricorrenza del bombardamento del 19 luglio 1943.
Alla scoperta dei segreti del quartiere di San Lorenzo, per ricordare uno fra gli eventi più drammatici della storia moderna della città, partendo dalla Basilica e passeggiando nelle vie e nelle piazze del quartiere, punteggiato da monumenti, targhe e lapidi che costruiscono un percorso urbano attraverso il ricordo.
La visita sarà condotta da: Floriana Lombardi, docente di teologia e guida ambientale.
Per ulteriori info bit.ly/3edRnxZ
Trastevere, la Festa de' Noantri e la magia dei suoi vicoli al chiaro di luna.
Visita guidata.
La visita sarà condotta da: Valeria Scuderi, storica dell'arte, in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Vicoli e piazze nel cuore di Roma.
Itinerario 9: da Santo Spirito in Sassia ai giardini di Castello.
Passeggiata guidata attraverso Borgo e il suo Passetto, seguendo le memorie del Sacco di Roma.
La visita guidata sarà condotta da: Floriana Lombardi, docente di teologia e guida turistica della città di Roma.

La Casa dei Cavalieri di Rodi al Foro di Augusto.
Visita guidata con "apertura esclusiva e straordinaria su prenotazione” a numero chiuso (max 25 partecipanti)
La visita sarà condotta da: Stefania De Majo, archeologa in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Caccia ai fantasmi di Roma.
Visita guidata per bambini in compagnia del fantasma Enrichetto, bulletto perfetto!
La visita sarà condotta da: Cristina De Filippis, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.

Il Gianicolo al chiaro di luna.
Passeggiata serale nella storia di Roma, nei luoghi della Resistenza garibaldina del 1849.
La visita sarà condotta da: Valeria Scuderi, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
Templi Romani, la dimora degli Dei.
Un'occasione imperdibile per conoscere i templi di Apollo divinità solare, Bellona incarnazione della Guerra, Mater Matuta creatrice del tutto, suo figlio Portuno, Giano suo padre e protettore del futuro, Iuno Sospita madre regina della nascita e della rinascita, Spes la speranza, Fortuna dea del caso, ed Ercole protettore dei commerci e della transumanza.
La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell’arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
L’Isola Tiberina, il Ghetto Ebraico, la Cabala ed i sapori delle ricette della cucina tradizionale ebraico-romana.
Suggestiva passeggiata serale dagli argini dell’Isola Tiberina ai vicoli del Ghetto Ebraico.
La visita sarà condotta da: Valeria Scuderi, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.

Roma e l'Egitto.
Passeggiata serale dedicata alla scoperta dei reperti archeologici che testimoniano la presenza della misteriosa cultura Egizia a Roma e di come seppe influenzare i costumi e credenze religiose del popolo romano.
La visita sarà condotta da: Cristina De Filippis, storica dell’arte e guida turistica in possesso dell'abilitazione della Provincia di Roma.
I misteri della Roma occulta.
Passeggiata nei luoghi più affascinanti della Roma esoterica per decifrarne simboli, codici e segreti.
La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
*La visita è adatta per ragazzi dai 10 anni in su.

Riti, Miti e Passione: i Ludi Romani ed il culto degli Dei.
Visita guidata dedicata alla scoperta delle festività romane, delle ritualità e dei sacrifici alle divinità pagane, che avrà per palcoscenico le rovine ed i templi del Foro Boario, del Foro Olitorio, del Circo Flaminio e del Campidoglio.
La visita verrà condotta da: Valeria Scuderi, storica dell'arte e guida turistica abilitata nella città di Roma.

Vicoli e piazze nel cuore di Roma.
Itinerario 3: dalla Locanda dell'Orso a Santa Maria della Pace.
Passeggiata guidata tra i vicoli dei rioni Ponte e Parione.
La visita sarà condotta da: Floriana Lombardi, docente di teologia e guida turistica della città di Roma.
Le acque termali di Orte sono note per la cura di moltissime malattie della pelle, delle vie urinarie e vie respiratorie
Gita in battello con visita guidata sulle bellezze di Roma.
Storia dell'Urbe attraverso il suo "Fiume".
Da prenotare e saldare in anticipo: per garantire lo svolgimento dell'evento occorre prenotare e saldare in anticipo la quota di partecipazione che include il biglietto per la navigazione del Tevere, la visita guidata e gli auricolari: €23 adulti; €17 (da 6 a 17 anni); gratis (da 0 a 5 anni); €27 per chi rimanda il pagamento al giorno della gita.
La visita sarà condotta da: Floriana Lombardi, docente di teologia e guida ambientale.
Per ulteriori info goo.gl/uNV16J
BIGLIETTERIA
Tutte le nostre visite sono condotte da storici dell'arte, archeologi e architetti regolarmente iscritti nell'albo delle guide turistiche di Roma.
La tariffa include l'auricolare (vox) che permette di ascoltare le nostre guide in assoluto confort, perché permettono di distanziarci fino a 10 metri, soffermarci a guardare un particolare, o fare foto, senza perdere una parola.
Visite guidate programmazione per Adulti comprensive di vox:
€12 intero; €11 soci; €10 disabili e loro accompagnatori (14-17 anni); €5 (6-13 anni); gratis (0-5 anni).
*Offerta voucher: 5 visite al prezzo di 4: €44 (applicabile solo alla tariffa adulti).
Visite guidate programmazione per Bambini comprensive di vox:
1 bambino (4-13 anni) + 1 adulto: €15
2 bambini (4-13 anni) + 1 adulto: €25
3 bambini (4-13 anni) + 1 adulto: €35
Altri adulti: €12 a persona
*Nota bene: ogni adulto può accompagnare fino a un massimo di 3 bambini. I bambini devono sempre essere accompagnati da un adulto per motivi di sicurezza.
*Offerta voucher: 5 visite al prezzo di 4: (€108 famiglia 2 adulti e 1 bambino; €120 famiglia 2 adulti e 2 bambini; €160 famiglia 2 adulti e 3 bambini).
SPECIALE COMPLEANNO
Roma e Lazio x te ti regala una visita guidata "gratuita" per il tuo compleanno, e 1 euro di sconto a tutti i tuoi amici e parenti (l'offerta vale nel periodo compreso tra il giorno del tuo compleanno e i 7 giorni successivi).
PRENOTAZIONI
"consigliate entro il giorno che precede la data dell'evento"
compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK: bit.ly/3x7jhDj
o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
o scrivendo un SMS/WA (se si prenota nelle 24 ore che precedono l’evento) al 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
VISITE PRIVATE:
tutte le nostre visite possono essere prenotate anche privatamente, e condotte oltre che in Italiano anche in lingua straniera.Per conoscere le nostre Tariffe goo.gl/Cs1uw1
BIGLIETTERIA
Tutte le nostre visite sono condotte da storici dell'arte, archeologi e architetti regolarmente iscritti nell'albo delle guide turistiche di Roma.
La tariffa include l'auricolare (vox) che permette di ascoltare le nostre guide in assoluto confort, perché permettono di distanziarci fino a 10 metri, soffermarci a guardare un particolare, o fare foto, senza perdere una parola.
Visite guidate programmazione per Adulti comprensive di vox:
€12 intero; €11 soci; €10 disabili e loro accompagnatori (14-17 anni); €5 (6-13 anni); gratis (0-5 anni).
*Offerta voucher: 5 visite al prezzo di 4: €44 (applicabile solo alla tariffa adulti).
Visite guidate programmazione per Bambini comprensive di vox:
1 bambino (4-13 anni) + 1 adulto: €15
2 bambini (4-13 anni) + 1 adulto: €25
3 bambini (4-13 anni) + 1 adulto: €35
Altri adulti: €12 a persona
*Nota bene: ogni adulto può accompagnare fino a un massimo di 3 bambini. I bambini devono sempre essere accompagnati da un adulto per motivi di sicurezza.
*Offerta voucher: 5 visite al prezzo di 4: (€108 famiglia 2 adulti e 1 bambino; €120 famiglia 2 adulti e 2 bambini; €160 famiglia 2 adulti e 3 bambini).
SPECIALE COMPLEANNO
PRENOTAZIONI
"consigliate entro il giorno che precede la data dell'evento"
compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK: bit.ly/3x7jhDj
o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
o scrivendo un SMS/WA (se si prenota nelle 24 ore che precedono l’evento) al 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
VISITE PRIVATE: