CALENDARIO EVENTI
Tutti gli eventi sono stati elencati anche su questa pagina, utilizzando lo "schema a discesa".
COVID 19Le visite da noi organizzate proseguono nel rispetto della normativa vigente, massimizzando la sicurezza di tutti i partecipanti (anche BAMBINI e RAGAZZI), incoraggiati a mantenere la distanza di sicurezza anche grazie all'uso dell'auricolare che permettono di ascoltare le nostre guide in perfetto confort.
Ma soprattutto - Gruppi più piccoli!
E' quindi necessario prenotare le vostre uscite per tempo per non rimanere delusi!
Ma soprattutto - Gruppi più piccoli!
E' quindi necessario prenotare le vostre uscite per tempo per non rimanere delusi!
Ps.Nei giorni ARANCIONE è possibile spostarsi, all'interno del proprio comune senza autocertificazione. L'autocertificazione è necessaria solo per spostamenti tra le 22 e le 5 (l’orario del coprifuoco) o per spostamenti al di fuori del comune e/o della regione per motivi di necessità, lavoro, salute.
Calendario EventiSabato 30 e Domenica 31 Gennaio 2021
Sabato 30 gennaio 2021, h 11.00
Bernini e Borromini: due geni a confronto nella Roma del 1600.
Passeggiata storico-artistica da Piazza Navona a Piazza di Spagna.
La visita sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell’arte e relatrice turistica.
Per ulteriori info bit.ly/2Jc1YtY
Sabato 30 gennaio 2021, h 15.00
La Nascita di Roma.
A spasso per Roma con i vostri bambini e ragazzi dall'Isola Tiberina al Circo Massimo passando tra i Templi del Foro Boario.
La visita "giocata" per famiglie con bambini e ragazzi sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte e operatrice didattica specializzata nel lavorare con bambini e ragazzi.
Sabato 30 gennaio 2021, h 15.00
Rione Trastevere: oltre la cartolina.
Visita guidata del ciclo "Roma da vivere", per andare alla scoperta di quartieri "vissuti" cuore vero e pulsante della nostra città.
La visita sarà condotta da: Luisa Delle Fratte, storica dell’arte in possesso dell’abilitazione di guida turistica della città di Roma.
Sabato 30 gennaio 2021, h 16.00
Roma sotterranea. I sotterranei di San Lorenzo in Lucina e i resti della meridiana di Augusto.
Visita guidata con apertura straordinaria ed esclusiva (max 25 partecipanti).
La visita sarà condotta da: Catherine Velly, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/EX7i5c
Domenica 31 gennaio 2021, h 11.00
Come funzionavano gli Acquedotti romani?
A spasso per Roma con i vostri bambini e ragazzi al Parco degli Acquedotti per scoprirne costruzione e funzionamento.
La visita "giocata" sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.
Per ulteriori info goo.gl/xqFZW9
Domenica 31 gennaio 2021, h 11.00
Passeggiando tra i vicoletti storici di Roma.
Visita guidata per scoprire l'incanto di una Roma non ancora del tutto "sparita", ma piuttosto nascosta agli occhi di chi l'attraversa velocemente, lasciandosi sfuggire l'occasione preziosa di esplorare vicoli e piazzette meno note ma molto affascinanti e pittoresche, dove si celano antiche botteghe, osterie e vecchi mestieri.
La visita sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell’arte e relatrice turistica.
Domenica 31 gennaio 2021, h 11.00
Roma, città d’acqua e pietra.
Passeggiata alla scoperta delle piazze e delle fontane più belle di Roma da Piazza di Spagna a Piazza Navona passando per Fontana di Trevi, il Pantheon e molto altro.
La visita sarà condotta da: Giulia Andioni, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info bit.ly/31atMJt
Domenica 31 gennaio 2021, h 15.00
Passeggiando lungo le Mura Aureliane. Trekking culturale: mens sana in corpore sano.
Il Trekking urbano, altro non è che una passeggiata a passo spedito, che permette di scoprire le bellezze e i segreti della nostra città conciliando il perfetto equilibrio fra corpo e mente (difficoltà bassa).
La visita sarà condotta da: Cristiana Berto, architetto, urbanista e relatrice turistica della città di Roma.
Per ulteriori info bit.ly/36a5cZP
Domenica 31 gennaio 2021, h 15.30
Quanto sei bella Roma a prima sera.
Visita guidata del colle del Pincio, dall'affaccio su Piazza del Popolo alla casa dei Mostri a Trinità dei Monti, passando per i Giardini di Cesare, Villa Medici e la Casina Valadier.
La visita sarà condotta da: Catherine Velly, storica dell’arte in possesso dell’abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info bit.ly/2VxQesr
Calendario eventisabato 6 e domenica 7 febbraio 2021
Sabato 6 febbraio 2021, h 15.00
La Basilica di San Pietro.
Sabato 6 febbraio 2021, h 15.30
I Ludi Romani spiegati ai bambini: le festività romane e il culto degli Dei
Visita guidata per famiglie con bambini alla scoperta di usi, costumi, riti e festività degli antichi romani.
La visita sarà condotta da: Beatrici Ricci, storica dell'arte ed operatrice didattica specializzata nel lavorare con i bambini.
Per ulteriori info goo.gl/hfVaQh
Sabato 6 febbraio 2021, h 15.30
San Saba: lì dove la vita è ancora a misura d’uomo.
Visita guidata dedicata alla scoperta della "Roma da vivere".
La visita inizierà con la spiegazione dei magnifici affreschi medievali della chiesa, prima di inoltrarci per le vie del quartiere.
La visita sarà condotta da: Cristiana Berto, architetto, urbanista e guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/Pk9H7b
Sabato 6 febbraio 2021, h 15.30
Il Ghetto Ebraico.
Visita guidata alla scoperta di uno dei quartieri più suggestivi della città.
La visita sarà condotta da: Stefania De Majo, archeologa in possesso del'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/RbWyRW
Domenica 7 febbraio 2021, h 11.00
A spasso con gli Imperatori.
Passeggiata per famiglie con bambini e ragazzi dal Campidoglio alla Valle del Colosseo.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.
Per ulteriori info goo.gl/vkE4G0
Domenica 7 febbraio 2021, h 11.00
I Palazzi del Potere.
Visita guidata nella storia di Roma.
La visita sarà condotta da: Giulia Andioni, storica dell’arte in possesso dell’abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info bit.ly/36fegP5
Domenica 7 febbraio 2021, h 11.00
La Nascita di Roma.
Passeggiata archeologica dall'Isola Tiberina al Circo Massimo passando per il Foro Boario e Olitorio.
La visita sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte e relatrice turistica.
Per ulteriori info goo.gl/rcZgpb
Domenica 7 febbraio 2021, h 15.00
A tu per tu con Bernini, Borromini e Caravaggio sulle ali del Barocco.
Visita guidata per bambini per conoscere tre grandi artisti del Barocco romano.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.
Per ulteriori info goo.gl/kUEiqE
Domenica 7 febbraio 2021, h 15.00
L'Acquedotto Felice, passeggiando lungo le sue arcate per scoprire i segreti del Mandrione
Visita guidata del ciclo "Roma da vivere" per conoscere quartieri "vissuti", non più solo dormitori, ma cuore vero e pulsante della nostra città.
La visita sarà condotta da: Luisa Delle Fratte, storica dell’arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/6sM4FZ
Domenica 7 febbraio 2021, h 15.30
Tour Virtuale dell'Ager Vaticano e della Basilica di San Pietro fra realtà e ricostruzioni virtuali in 3D.
Visita guidata con storico dell'arte e ausilio di un visore 3D. La visita è a numero chiuso - 25 persone max - e sarà condotta da Cristiana Berto, storica dell'arte, esperta di urbanistica antica, moderna e contemporanea.
*La visita è adatta anche per bambini e ragazzi. Tuttavia, il visore 3D risulta difficile da indossare per i bambini under 8 anni perché potrebbe non aderire al volto.
Per ulteriori info bit.ly/36V3fky
Per ulteriori info goo.gl/84pgxB
Calendario eventisabato 13 e domenica 14 febbraio 2021
Sabato 13 febbraio 2021, h 15.00
La Basilica di San Pietro.
Visita guidata per bambini e ragazzi.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.
Per ulteriori info goo.gl/8DDTgx
Sabato 13 febbraio 2021, h 15.00
Soft Trekking fra le rovine e le memorie dell’antica Roma
Passeggiata culturale (a passo spedito) alla Scoperta delle Meraviglie della Roma Classica dal Foro Boario, luogo legato alla Nascita di Roma, al Campidoglio e ai Fori Imperiali, luoghi legati alla sua potenza e crescita socio-culturale
La visita sarà condotta da: Cristiana Berto, guida turistica e storica dell'arte, esperta di urbanistica antica, moderna e contemporanea.
Per ulteriori info bit.ly/2XpQutL
Sabato 13 febbraio 2021, h 15.30
Rione Pigna: palazzi storici e persone al centro del potere.
Passeggiata nel centro di Roma.
La visita sarà condotta da: Marco Rossi, storico dell’arte in possesso dell’abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info bit.ly/2WU24hh
Sabato 13 febbraio 2021, h 16.00
I Sotterranei di San Martino ai Monti.
Visita guidata della chiesa e dei suoi suggestivi sotterranei che verranno aperti "esclusivamente e su prenotazione" per il nostro gruppo.
La visita sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell’arte e relatrice turistica.
Per ulteriori info goo.gl/5J4uEM
Domenica 14 febbraio 2021, h 11.00
Il mistero dell’antico Egitto.
Divertente visita giocata a spasso con i vostri bambini e ragazzi sulle orme degli Egizi per le vie di Roma.
La visita sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte e operatrice didattica specializzata nel lavorare con i bambini.
Per ulteriori info goo.gl/vZidsU
Domenica 14 febbraio 2021, h 11.00
Roma, città d’acqua e pietra.
Passeggiata alla scoperta delle piazze e delle fontane più belle di Roma da Piazza di Spagna a Piazza Navona passando per Fontana di Trevi, il Pantheon e molto altro.
La visita sarà condotta da: Giulia Andioni, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info bit.ly/31atMJt
Domenica 14 febbraio 2021, h 11.00
I Fori Imperiali: passeggiando con gli Imperatori.
Passeggiata archeologica dal Campidoglio al Colosseo attraversando i Fori di Giulio Cesare, Augusto, Traiano, Transitorio e della Pace.
La visita guidata sarà condotta da: Donatella Panzera, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
*La visita è adatta anche per bambini e ragazzi (6-17 anni).
Per ulteriori info goo.gl/1bSLKG
Domenica 14 febbraio 2021, h 15.00
Testaccio, le due facce del Rione: spirito “romanesco” e simbolo dell’avanguardia culturale.
Visita guidata dedicata alla scoperta di quartieri di Roma pulsanti di vita e di energie positive, che è un piacere conoscere.
La visita guidata sarà condotta da: Cristiana Berto, storica dell'arte, esperta di urbanistica antica, moderna e contemporanea.
Per ulteriori info bit.ly/2JKAvC2
Domenica 14 febbraio 2021, h 15.30
Giocare imparando: l’arte del Mosaico e l’agnellino di Sant'Agnese.
Visita giocata per bambini della Chiesa semi-ipogea di Sant'Agnese fuori le Mura e dei mosaici del Mausoleo di Santa Costanza.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.
Per ulteriori info goo.gl/NrC9Th
Domenica 14 febbraio 2021, h 15.30
Passeggiando tra i vicoletti storici di Roma.
Visita guidata per scoprire l'incanto di una Roma non ancora del tutto "sparita", ma piuttosto nascosta agli occhi di chi l'attraversa velocemente, lasciandosi sfuggire l'occasione preziosa di esplorare vicoli e piazzette meno note ma molto affascinanti e pittoresche, dove si celano antiche botteghe, osterie e vecchi mestieri.
La visita sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell’arte e relatrice turistica.
Per ulteriori info bit.ly/2kdxJKF
Domenica 14 febbraio 2021, h 15.30
Passeggiando lungo le Mura Aureliane.
Trekking culturale e visita guidata da Porta San Giovanni al Tempio di Minerva Medica e Santa Bibbiana.
La visita sarà condotta da: Luisa Delle Fratte, storica dell'arte e guida turistica abilitata della città di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/ts6j74
Calendario eventisabato 20 e domenica 21 febbraio 2021
Sabato 20 febbraio 2021, h 15.00
Soft Trekking sulle banchine del Tevere.
I porti, i ponti e i nuovi palazzi, storia di una città attraverso il suo “Fiume”.
Itinerario: Ara Pacis, Mausoleo di Augusto, Resti del Porto di Ripetta, Museo Napoleonico, Chiesa del Santo Cuore del Suffragio, Palazzaccio, Castello e Ponte Sant'Angelo, Santo Spirito in Sassia, Ponte Vittorio Emanuele II, Ponte Umberto I, San Giovanni dei Fiorentini.
La visita sarà condotta da: Cristiana Berto, storica dell'arte, esperta di urbanistica antica, moderna e contemporanea.
Per ulteriori info bit.ly/3hjZzwr
Sabato 20 febbraio 2021, h 15.00
La Basilica di San Pietro.
Visita guidata a "numero chiuso" (max 15 partecipanti) alla Basilica e alla Piazza più rappresentativa della Cristianità.
L'eventuale tempo speso in fila per i controlli di sicurezza, sarà impiegato per spiegare la piazza ed introdurre la storia della Basilica più visitata al mondo.
La visita sarà condotta da: Marco Rossi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/kJf4Z4
Sabato 20 febbraio 2021, h 15.00
Via Giulia: un tuffo nel Rinascimento.
Passeggiata nel cuore del Rinascimento romano, tra i chiostri ed i cortili di una delle strade più belle della città.
La visita sarà condotta da: Giulia Andioni, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info bit.ly/2VyqbS6
Sabato 20 febbraio 2021, h 15.30
Coppedè: il quartiere delle Fate.
La visita guidata fa parte del ciclo "Roma da vivere" per andare alla scoperta di quartieri "vissuti" cuore vero e pulsante della nostra città.
La visita guidata sarà condotta da: Valeria Scuderi, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/sIuaRX
Sabato 20 febbraio 2021, h 16.00
I sotterranei di Santa Cecilia in Trastevere spiegati ai bambini.
Visita giocata per bambini e ragazzi con apertura "speciale" (max 12 bambini più i loro accompagnatori).
La visita "giocata" sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte ed operatrice didattica specializzata nel lavorare con i bambini.
Per ulteriori info goo.gl/Hym7Qj
Domenica 21 febbraio 2021, h 11.00
Caccia al Tesoro nei giardini incantati di VillaTorlonia e della Casina delle Civette.
Visita guidata con caccia al tesoro per bambini dai 4 ai 10 anni seguendo la mappa del Pirata alla scoperta di Villa Torlonia.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.
Per ulteriori info goo.gl/SPP4aH
Domenica 21 febbraio 2021, h 11.00
Il Parco degli Acquedotti, laddove l’Acqua Regna Sovrana.
Visita guidata all'aria aperta, scoprendo la storia ed i segreti degli Acquedotti Romani.
La visita sarà condotta da: Marco Rossi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/daGSjs
Domenica 21 febbraio 2021, h 11.00
La Roma Imperiale fra realtà e ricostruzioni virtuali in 3D.
Visita guidata con storico dell'arte e ausilio di un visore 3D. La visita è a numero chiuso - 25 persone max - e sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte e relatrice turistica.
*La visita è adatta anche per bambini e ragazzi. Tuttavia, il visore 3D risulta difficile da indossare per i bambini under 8 anni perché potrebbe non aderire al volto.
Per ulteriori info bit.ly/2Ieh4Pc
Domenica 21 febbraio 2021, h 11.00
Quanto sei bella Roma...
Visita guidata del colle del Pincio, dall'affaccio su Piazza del Popolo alla casa dei Mostri a Trinità dei Monti, passando per i Giardini di Cesare, Villa Medici e la Casina Valadier.
La visita sarà condotta da: Catherine Velly, storica dell’arte in possesso dell’abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info bit.ly/2VxQesr
Domenica 21 febbraio 2021, h 15.30
La Nascita di Roma.
A spasso per Roma con i vostri bambini e ragazzi dall'Isola Tiberina al Circo Massimo passando tra i Templi del Foro Boario.
La visita "giocata" per famiglie con bambini e ragazzi sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte e operatrice didattica specializzata nel lavorare con bambini e ragazzi.
Per ulteriori info goo.gl/DPySPx
Domenica 21 febbraio 2021, h 15.30
Reliquie e Caffè: Roma città Santa e Profana.
Insolita visita guidata fra le vie del centro di Roma alla ricerca di memorie sacre e profane, esaminando come le credenze popolari abbiano spesso confuso e trasformato profonde esperienze spirituali in superstizione.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/WEfbZZ
Domenica 21 febbraio 2021, h 15.30
L'Aventino, il colle dei cavalieri Templari, fra antiche vestigia e arcani misteri.
Durante la visita verrà analizzata la ricca simbologia che decora le pareti del Priorato di Malta, segnando un parallelo con la storia ed i misteri legati alla vicenda dei Templari. La visita proseguirà alla scoperta delle altre chiese e dei reperti archeologici presenti sul colle dell'Aventino.
La visita sarà condotta da: Catherine Velly, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/frMAJ8
Domenica 21 febbraio 2021, h 16.00
Caravaggio, il pittore della luce.
Passeggiata "storico-artistica" nei luoghi in cui visse e che ispirarono la sua arte.
La visita sarà condotta da: Marco Rossi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/hSYpPH
Calendario eventisabato 27 e domenica 28 febbraio 2021Il Celio magico e misterioso sospeso fra paganesimo e cristianesimo.
Passeggiata archeologica sul colle del Celio.
La visita sarà condotta da: Catherine Velly, storica dell’arte in possesso dell’abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info bit.ly/3oqh3dY
Sabato 27 febbraio 2021, h 15.00
La Basilica di San Pietro.
Visita guidata per bambini e ragazzi.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.
Per ulteriori info goo.gl/8DDTgx
Sabato 27 febbraio 2021, h 15.00
I Murales di Tor Marancia: "Big City Life" un progetto corale di arte urbana partecipata.
La visita guidata fa parte del ciclo dedicato alla "Roma da vivere" e sarà condotta da Giulia Andioni, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
*La visita è adatta anche per bambini e ragazzi.
Per ulteriori info goo.gl/RTaYVN
Sabato 27 febbraio 2021, h 15.30
Bernini e Borromini: due geni a confronto nella Roma del 1600.
Passeggiata storico-artistica da Piazza Navona a Piazza di Spagna.
La visita sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell’arte e relatrice turistica.
Per ulteriori info bit.ly/2Jc1YtY
Sabato 27 febbraio 2021, h 16.00
Roma sotterranea. I sotterranei di San Lorenzo in Lucina e i resti della meridiana di Augusto.
Visita guidata con apertura straordinaria ed esclusiva (max 25 partecipanti).
La visita sarà condotta da: Catherine Velly, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/EX7i5c
Domenica 28 febbraio 2021, h 11.00
Come funzionavano gli Acquedotti romani?
A spasso per Roma con i vostri bambini e ragazzi al Parco degli Acquedotti per scoprirne costruzione e funzionamento.
La visita "giocata" sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.
Per ulteriori info goo.gl/xqFZW9
Domenica 28 febbraio 2021, h 11.00
Roma, città d’acqua e pietra.
Passeggiata alla scoperta di storia e segreti delle piazze e delle fontane più belle di Roma.
Itinerario: da Piazza della Repubblica a Piazza Barberini passando per Piazza del Quirinale e Via delle Quattro Fontane.
La visita sarà condotta da: Giulia Andioni, storica dell'arte e guida turistica abilitata della città di Roma.
Per ulteriori info bit.ly/2CU3b9s
Domenica 28 febbraio 2021, h 11.00
Il Campidoglio.
Passeggiata per scoprire storia, aneddoti e segreti del Colle più piccolo di Roma.
La visita sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell’arte e relatrice turistica.
Per ulteriori info bit.ly/2MF3OaB
Domenica 28 febbraio 2021, h 15.00
Passeggiando lungo le Mura Aureliane. Trekking culturale: mens sana in corpore sano.
Il Trekking urbano, altro non è che una passeggiata a passo spedito, che permette di scoprire le bellezze e i segreti della nostra città conciliando il perfetto equilibrio fra corpo e mente (difficoltà bassa).
La visita sarà condotta da: Cristiana Berto, architetto, urbanista e relatrice turistica della città di Roma.
Per ulteriori info bit.ly/36a5cZP
Domenica 28 febbraio 2021, h 15.30
Roma sotterranea per bambini.
La leggenda di Ercole e Caco narrata dai sotterranei del Foro Boario e della Chiesa di Santa Maria in Cosmedin.
Visita guidata per famiglie con bambini e ragazzi.
La visita "giocata" sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte e operatrice didattica specializzata nel lavorare con bambini e ragazzi.
Per ulteriori info goo.gl/yC35Ku
Domenica 28 febbraio 2021, h 15.30
Tradimenti, intrighi, strategie femminili alle corte di Augusto.
Livia, Ottavia e Giulia: le donne di Augusto.
Passeggiata archeologica dal Teatro di Marcello alle Terme di Agrippa in Campo Marzio.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/9HFyXt
Domenica 28 febbraio 2021, h 15.30
Rione Trastevere: oltre la cartolina.
Visita guidata del ciclo "Roma da vivere", per andare alla scoperta di quartieri "vissuti" cuore vero e pulsante della nostra città.
La visita sarà condotta da: Luisa Delle Fratte, storica dell’arte in possesso dell’abilitazione di guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info bit.ly/3kiDmAc
PER LEGGEREDELLE ALTRE VISITE CHE SI TERRANNO A DICEMBRE 2020
CLICCA sul LINK bit.ly/2XqLLrU
VISITE PRIVATE:tutte le nostre visite possono essere prenotate anche privatamente, e condotte oltre che in Italiano anche in lingua straniera.Per conoscere le nostre Tariffe goo.gl/Cs1uw1
***
BIGLIETTERIA
Tutte le nostre visite sono condotte da storici dell'arte, archeologi e architetti regolarmente iscritti nell'albo delle guide turistiche di Roma.
La tariffa include l'auricolare (vox) che permette di ascoltare le nostre guide in assoluto confort, perché permettono di distanziarci fino a 10 metri, soffermarci a guardare un particolare, o fare foto, senza perdere una parola.
Visite guidate programmazione per Adulti:
€12 intero; €8 (14-17 anni); €5 (6-13 anni); gratis (0-5 anni)
SCONTO SOCI: 1 euro
Visite guidate programmazione per Bambini
1 bambino (4-13 anni) + 1 adulto: €15
2 bambini (4-13 anni) + 1 adulto: €25
3 bambini (4-13 anni) + 1 adulto: €35
Altri adulti: €12 a persona
La tariffa include l'auricolare (vox), ogni adulto può accompagnare fino a un massimo di 3 bambini. I bambini devono sempre essere accompagnati da un adulto per motivi di sicurezza. Il far pagare 12 € agli altri accompagnatori adulti serve a coprire le nostre spese, dove per poter contingentare il numero dei partecipanti, continuando a far pagare 2€ agli adulti avrebbe impedito di poterle far partire.
PRENOTAZIONI
tutte le visite vanno prenotate prima del loro svolgimento inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
Indicando: data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
Bernini e Borromini: due geni a confronto nella Roma del 1600.
Passeggiata storico-artistica da Piazza Navona a Piazza di Spagna.
La visita sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell’arte e relatrice turistica.
Per ulteriori info bit.ly/2Jc1YtY
La Nascita di Roma.
A spasso per Roma con i vostri bambini e ragazzi dall'Isola Tiberina al Circo Massimo passando tra i Templi del Foro Boario.
La visita "giocata" per famiglie con bambini e ragazzi sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte e operatrice didattica specializzata nel lavorare con bambini e ragazzi.
Rione Trastevere: oltre la cartolina.
Visita guidata del ciclo "Roma da vivere", per andare alla scoperta di quartieri "vissuti" cuore vero e pulsante della nostra città.
La visita sarà condotta da: Luisa Delle Fratte, storica dell’arte in possesso dell’abilitazione di guida turistica della città di Roma.

Roma sotterranea. I sotterranei di San Lorenzo in Lucina e i resti della meridiana di Augusto.
Visita guidata con apertura straordinaria ed esclusiva (max 25 partecipanti).
La visita sarà condotta da: Catherine Velly, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/EX7i5c

Come funzionavano gli Acquedotti romani?
A spasso per Roma con i vostri bambini e ragazzi al Parco degli Acquedotti per scoprirne costruzione e funzionamento.
La visita "giocata" sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.
Per ulteriori info goo.gl/xqFZW9

Passeggiando tra i vicoletti storici di Roma.
Visita guidata per scoprire l'incanto di una Roma non ancora del tutto "sparita", ma piuttosto nascosta agli occhi di chi l'attraversa velocemente, lasciandosi sfuggire l'occasione preziosa di esplorare vicoli e piazzette meno note ma molto affascinanti e pittoresche, dove si celano antiche botteghe, osterie e vecchi mestieri.
La visita sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell’arte e relatrice turistica.

Roma, città d’acqua e pietra.
Passeggiata alla scoperta delle piazze e delle fontane più belle di Roma da Piazza di Spagna a Piazza Navona passando per Fontana di Trevi, il Pantheon e molto altro.
La visita sarà condotta da: Giulia Andioni, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info bit.ly/31atMJt

Passeggiando lungo le Mura Aureliane. Trekking culturale: mens sana in corpore sano.
Il Trekking urbano, altro non è che una passeggiata a passo spedito, che permette di scoprire le bellezze e i segreti della nostra città conciliando il perfetto equilibrio fra corpo e mente (difficoltà bassa).
La visita sarà condotta da: Cristiana Berto, architetto, urbanista e relatrice turistica della città di Roma.

Quanto sei bella Roma a prima sera.
Visita guidata del colle del Pincio, dall'affaccio su Piazza del Popolo alla casa dei Mostri a Trinità dei Monti, passando per i Giardini di Cesare, Villa Medici e la Casina Valadier.
La visita sarà condotta da: Catherine Velly, storica dell’arte in possesso dell’abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info bit.ly/2VxQesr
Sabato 6 febbraio 2021, h 15.00
La Basilica di San Pietro.
I Ludi Romani spiegati ai bambini: le festività romane e il culto degli Dei
Visita guidata per famiglie con bambini alla scoperta di usi, costumi, riti e festività degli antichi romani.
La visita sarà condotta da: Beatrici Ricci, storica dell'arte ed operatrice didattica specializzata nel lavorare con i bambini.
Per ulteriori info goo.gl/hfVaQh
San Saba: lì dove la vita è ancora a misura d’uomo.
Visita guidata dedicata alla scoperta della "Roma da vivere".
La visita inizierà con la spiegazione dei magnifici affreschi medievali della chiesa, prima di inoltrarci per le vie del quartiere.
La visita sarà condotta da: Cristiana Berto, architetto, urbanista e guida turistica della città di Roma.

Il Ghetto Ebraico.
Visita guidata alla scoperta di uno dei quartieri più suggestivi della città.
La visita sarà condotta da: Stefania De Majo, archeologa in possesso del'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
A spasso con gli Imperatori.
Passeggiata per famiglie con bambini e ragazzi dal Campidoglio alla Valle del Colosseo.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.
I Palazzi del Potere.
Visita guidata nella storia di Roma.
La visita sarà condotta da: Giulia Andioni, storica dell’arte in possesso dell’abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.

La Nascita di Roma.
Passeggiata archeologica dall'Isola Tiberina al Circo Massimo passando per il Foro Boario e Olitorio.
La visita sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte e relatrice turistica.
A tu per tu con Bernini, Borromini e Caravaggio sulle ali del Barocco.
Visita guidata per bambini per conoscere tre grandi artisti del Barocco romano.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.
L'Acquedotto Felice, passeggiando lungo le sue arcate per scoprire i segreti del Mandrione
Visita guidata del ciclo "Roma da vivere" per conoscere quartieri "vissuti", non più solo dormitori, ma cuore vero e pulsante della nostra città.
La visita sarà condotta da: Luisa Delle Fratte, storica dell’arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Tour Virtuale dell'Ager Vaticano e della Basilica di San Pietro fra realtà e ricostruzioni virtuali in 3D.
Visita guidata con storico dell'arte e ausilio di un visore 3D. La visita è a numero chiuso - 25 persone max - e sarà condotta da Cristiana Berto, storica dell'arte, esperta di urbanistica antica, moderna e contemporanea.
*La visita è adatta anche per bambini e ragazzi. Tuttavia, il visore 3D risulta difficile da indossare per i bambini under 8 anni perché potrebbe non aderire al volto.
Per ulteriori info bit.ly/36V3fky

La Basilica di San Pietro.
Visita guidata per bambini e ragazzi.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.
Soft Trekking fra le rovine e le memorie dell’antica Roma
Passeggiata culturale (a passo spedito) alla Scoperta delle Meraviglie della Roma Classica dal Foro Boario, luogo legato alla Nascita di Roma, al Campidoglio e ai Fori Imperiali, luoghi legati alla sua potenza e crescita socio-culturale
La visita sarà condotta da: Cristiana Berto, guida turistica e storica dell'arte, esperta di urbanistica antica, moderna e contemporanea.
Rione Pigna: palazzi storici e persone al centro del potere.
Passeggiata nel centro di Roma.
La visita sarà condotta da: Marco Rossi, storico dell’arte in possesso dell’abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
I Sotterranei di San Martino ai Monti.
Visita guidata della chiesa e dei suoi suggestivi sotterranei che verranno aperti "esclusivamente e su prenotazione" per il nostro gruppo.
La visita sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell’arte e relatrice turistica.
Per ulteriori info goo.gl/5J4uEM
Il mistero dell’antico Egitto.
Divertente visita giocata a spasso con i vostri bambini e ragazzi sulle orme degli Egizi per le vie di Roma.
La visita sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte e operatrice didattica specializzata nel lavorare con i bambini.
Roma, città d’acqua e pietra.
Passeggiata alla scoperta delle piazze e delle fontane più belle di Roma da Piazza di Spagna a Piazza Navona passando per Fontana di Trevi, il Pantheon e molto altro.
La visita sarà condotta da: Giulia Andioni, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.

I Fori Imperiali: passeggiando con gli Imperatori.
Passeggiata archeologica dal Campidoglio al Colosseo attraversando i Fori di Giulio Cesare, Augusto, Traiano, Transitorio e della Pace.
La visita guidata sarà condotta da: Donatella Panzera, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
*La visita è adatta anche per bambini e ragazzi (6-17 anni).

Testaccio, le due facce del Rione: spirito “romanesco” e simbolo dell’avanguardia culturale.
Visita guidata dedicata alla scoperta di quartieri di Roma pulsanti di vita e di energie positive, che è un piacere conoscere.
La visita guidata sarà condotta da: Cristiana Berto, storica dell'arte, esperta di urbanistica antica, moderna e contemporanea.
Giocare imparando: l’arte del Mosaico e l’agnellino di Sant'Agnese.
Visita giocata per bambini della Chiesa semi-ipogea di Sant'Agnese fuori le Mura e dei mosaici del Mausoleo di Santa Costanza.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.

Passeggiando tra i vicoletti storici di Roma.
Visita guidata per scoprire l'incanto di una Roma non ancora del tutto "sparita", ma piuttosto nascosta agli occhi di chi l'attraversa velocemente, lasciandosi sfuggire l'occasione preziosa di esplorare vicoli e piazzette meno note ma molto affascinanti e pittoresche, dove si celano antiche botteghe, osterie e vecchi mestieri.
La visita sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell’arte e relatrice turistica.
Passeggiando lungo le Mura Aureliane.
Trekking culturale e visita guidata da Porta San Giovanni al Tempio di Minerva Medica e Santa Bibbiana.
La visita sarà condotta da: Luisa Delle Fratte, storica dell'arte e guida turistica abilitata della città di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/ts6j74
Soft Trekking sulle banchine del Tevere.
I porti, i ponti e i nuovi palazzi, storia di una città attraverso il suo “Fiume”.
Itinerario: Ara Pacis, Mausoleo di Augusto, Resti del Porto di Ripetta, Museo Napoleonico, Chiesa del Santo Cuore del Suffragio, Palazzaccio, Castello e Ponte Sant'Angelo, Santo Spirito in Sassia, Ponte Vittorio Emanuele II, Ponte Umberto I, San Giovanni dei Fiorentini.
La visita sarà condotta da: Cristiana Berto, storica dell'arte, esperta di urbanistica antica, moderna e contemporanea.
La Basilica di San Pietro.
Visita guidata a "numero chiuso" (max 15 partecipanti) alla Basilica e alla Piazza più rappresentativa della Cristianità.
L'eventuale tempo speso in fila per i controlli di sicurezza, sarà impiegato per spiegare la piazza ed introdurre la storia della Basilica più visitata al mondo.
La visita sarà condotta da: Marco Rossi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.

Via Giulia: un tuffo nel Rinascimento.
Passeggiata nel cuore del Rinascimento romano, tra i chiostri ed i cortili di una delle strade più belle della città.
La visita sarà condotta da: Giulia Andioni, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.

Coppedè: il quartiere delle Fate.
La visita guidata fa parte del ciclo "Roma da vivere" per andare alla scoperta di quartieri "vissuti" cuore vero e pulsante della nostra città.
La visita guidata sarà condotta da: Valeria Scuderi, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.

I sotterranei di Santa Cecilia in Trastevere spiegati ai bambini.
Visita giocata per bambini e ragazzi con apertura "speciale" (max 12 bambini più i loro accompagnatori).
La visita "giocata" sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte ed operatrice didattica specializzata nel lavorare con i bambini.

Caccia al Tesoro nei giardini incantati di VillaTorlonia e della Casina delle Civette.
Visita guidata con caccia al tesoro per bambini dai 4 ai 10 anni seguendo la mappa del Pirata alla scoperta di Villa Torlonia.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.

Il Parco degli Acquedotti, laddove l’Acqua Regna Sovrana.
Visita guidata all'aria aperta, scoprendo la storia ed i segreti degli Acquedotti Romani.
La visita sarà condotta da: Marco Rossi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.

La Roma Imperiale fra realtà e ricostruzioni virtuali in 3D.
Visita guidata con storico dell'arte e ausilio di un visore 3D. La visita è a numero chiuso - 25 persone max - e sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte e relatrice turistica.
*La visita è adatta anche per bambini e ragazzi. Tuttavia, il visore 3D risulta difficile da indossare per i bambini under 8 anni perché potrebbe non aderire al volto.

Quanto sei bella Roma...
Visita guidata del colle del Pincio, dall'affaccio su Piazza del Popolo alla casa dei Mostri a Trinità dei Monti, passando per i Giardini di Cesare, Villa Medici e la Casina Valadier.
La visita sarà condotta da: Catherine Velly, storica dell’arte in possesso dell’abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info bit.ly/2VxQesr

La Nascita di Roma.
A spasso per Roma con i vostri bambini e ragazzi dall'Isola Tiberina al Circo Massimo passando tra i Templi del Foro Boario.
La visita "giocata" per famiglie con bambini e ragazzi sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte e operatrice didattica specializzata nel lavorare con bambini e ragazzi.

Reliquie e Caffè: Roma città Santa e Profana.
Insolita visita guidata fra le vie del centro di Roma alla ricerca di memorie sacre e profane, esaminando come le credenze popolari abbiano spesso confuso e trasformato profonde esperienze spirituali in superstizione.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
L'Aventino, il colle dei cavalieri Templari, fra antiche vestigia e arcani misteri.
Durante la visita verrà analizzata la ricca simbologia che decora le pareti del Priorato di Malta, segnando un parallelo con la storia ed i misteri legati alla vicenda dei Templari. La visita proseguirà alla scoperta delle altre chiese e dei reperti archeologici presenti sul colle dell'Aventino.
La visita sarà condotta da: Catherine Velly, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/frMAJ8

Caravaggio, il pittore della luce.
Passeggiata "storico-artistica" nei luoghi in cui visse e che ispirarono la sua arte.
La visita sarà condotta da: Marco Rossi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Passeggiata archeologica sul colle del Celio.
La visita sarà condotta da: Catherine Velly, storica dell’arte in possesso dell’abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info bit.ly/3oqh3dY

La Basilica di San Pietro.
Visita guidata per bambini e ragazzi.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.
Per ulteriori info goo.gl/8DDTgx

I Murales di Tor Marancia: "Big City Life" un progetto corale di arte urbana partecipata.
La visita guidata fa parte del ciclo dedicato alla "Roma da vivere" e sarà condotta da Giulia Andioni, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
*La visita è adatta anche per bambini e ragazzi.

Bernini e Borromini: due geni a confronto nella Roma del 1600.
Passeggiata storico-artistica da Piazza Navona a Piazza di Spagna.
La visita sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell’arte e relatrice turistica.
Roma sotterranea. I sotterranei di San Lorenzo in Lucina e i resti della meridiana di Augusto.
Visita guidata con apertura straordinaria ed esclusiva (max 25 partecipanti).
La visita sarà condotta da: Catherine Velly, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info goo.gl/EX7i5c

Come funzionavano gli Acquedotti romani?
A spasso per Roma con i vostri bambini e ragazzi al Parco degli Acquedotti per scoprirne costruzione e funzionamento.
La visita "giocata" sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.

Roma, città d’acqua e pietra.
Passeggiata alla scoperta di storia e segreti delle piazze e delle fontane più belle di Roma.
Itinerario: da Piazza della Repubblica a Piazza Barberini passando per Piazza del Quirinale e Via delle Quattro Fontane.
La visita sarà condotta da: Giulia Andioni, storica dell'arte e guida turistica abilitata della città di Roma.

Il Campidoglio.
Passeggiata per scoprire storia, aneddoti e segreti del Colle più piccolo di Roma.
La visita sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell’arte e relatrice turistica.

Passeggiando lungo le Mura Aureliane. Trekking culturale: mens sana in corpore sano.
Il Trekking urbano, altro non è che una passeggiata a passo spedito, che permette di scoprire le bellezze e i segreti della nostra città conciliando il perfetto equilibrio fra corpo e mente (difficoltà bassa).
La visita sarà condotta da: Cristiana Berto, architetto, urbanista e relatrice turistica della città di Roma.

Roma sotterranea per bambini.
La leggenda di Ercole e Caco narrata dai sotterranei del Foro Boario e della Chiesa di Santa Maria in Cosmedin.
Visita guidata per famiglie con bambini e ragazzi.
La visita "giocata" sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte e operatrice didattica specializzata nel lavorare con bambini e ragazzi.

Tradimenti, intrighi, strategie femminili alle corte di Augusto.
Livia, Ottavia e Giulia: le donne di Augusto.
Passeggiata archeologica dal Teatro di Marcello alle Terme di Agrippa in Campo Marzio.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.

Rione Trastevere: oltre la cartolina.
Visita guidata del ciclo "Roma da vivere", per andare alla scoperta di quartieri "vissuti" cuore vero e pulsante della nostra città.
La visita sarà condotta da: Luisa Delle Fratte, storica dell’arte in possesso dell’abilitazione di guida turistica della città di Roma.
CLICCA sul LINK bit.ly/2XqLLrU
***
BIGLIETTERIA
Tutte le nostre visite sono condotte da storici dell'arte, archeologi e architetti regolarmente iscritti nell'albo delle guide turistiche di Roma.
La tariffa include l'auricolare (vox) che permette di ascoltare le nostre guide in assoluto confort, perché permettono di distanziarci fino a 10 metri, soffermarci a guardare un particolare, o fare foto, senza perdere una parola.
Visite guidate programmazione per Adulti:
€12 intero; €8 (14-17 anni); €5 (6-13 anni); gratis (0-5 anni)
SCONTO SOCI: 1 euro
Visite guidate programmazione per Bambini
1 bambino (4-13 anni) + 1 adulto: €15
2 bambini (4-13 anni) + 1 adulto: €25
3 bambini (4-13 anni) + 1 adulto: €35
Altri adulti: €12 a persona
La tariffa include l'auricolare (vox), ogni adulto può accompagnare fino a un massimo di 3 bambini. I bambini devono sempre essere accompagnati da un adulto per motivi di sicurezza. Il far pagare 12 € agli altri accompagnatori adulti serve a coprire le nostre spese, dove per poter contingentare il numero dei partecipanti, continuando a far pagare 2€ agli adulti avrebbe impedito di poterle far partire.
PRENOTAZIONI
tutte le visite vanno prenotate prima del loro svolgimento inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
Indicando: data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.