La Nascita di Roma spiegata ai bambini
Visita "giocata" in maschera per bambini nei luoghi che hanno segnato la nascita di Roma, resa ancor più piacevole dalla narrazione delle leggende e dei personaggi legati alla sua fondazione.
Consigliamo ai bambini di indossare una maschera, anche solo sul viso, per festeggiare il Carnevale.
ITINERARIO
Isola Tiberina, i Templi del Foro Boario e Olitorio, Bocca della Verità, Arco di Giano, Arco degli Argentari, Lupercale, palazzo imperiale del Palatino, Circo Massimo.
INFO-Quando: sabato 18 febbraio 2023, h 15.00-Accoglienza e registrazioni: da 30’ prima, presso la Chiesa di San Bartolomeo all'Isola Tiberina.-LA VISITA VA PRENOTATA, per sapere come vedi sotto.-Durata: 1 ora e 30 minuti circa.-Età consigliata: 5-10 anni (alcuni bambini sono pronti già a 4 anni a partecipare. Fratelli e sorelle 11-13 anni sono benvenuti).-La visita "giocata" sarà condotta da: Simona Petrilli, guida turistica abilitata, e operatrice didattica esperta in attività culturali e di svago per bambini.
DESCRIZIONEUna passeggiata suggestiva nei luoghi che hanno segnato la nascita di Roma, resa ancor più piacevole dalla narrazione delle leggende e personaggi legati alla sua fondazione, come Romolo e Remo, Ercole e il gigante Caco. La nostra esplorazione ci condurrà all’Isola Tiberina dedicata a Esculapio, Dio della Medicina e alle sue figlie Igea, la salute e Meditrina, la guaritrice. Entrando nella valle del Velabrum, bonificata dai re della dinastia etrusca attraverso la costruzione della Cloaca Maxima, raggiungeremo il Foro Boario e Olitorio dove si tenevano i mercati del bestiame, della frutta e verdura e dove ammireremo ciò che rimane dei santuari dedicati Portunus e Ercole, e proprio qui i bambini potranno dimostrare che loro non raccontano mai le bugie, inserendo la loro mano con coraggio nella Bocca della Verità.
ATTENZIONE: chiediamo agli adulti di fare un passo indietro rispetto ai bambini così da renderli protagonisti dell'evento.
COSTOContributo associativo per partecipare alla visita guidata:1 bambino (4-13 anni) + 1 adulto: €152 bambini (4-13 anni) + 1 adulto: €253 bambini (4-13 anni) + 1 adulto: €35Altri adulti: €12 a persona
SCONTO
Costo ridotto di 1 euro ai bambini che parteciperanno a 2 o più visite nella stessa settimana (la settimana va da lunedì a domenica). Lo sconto sarà applicato durante la seconda visita, a coloro che hanno effettuato la prenotazione. Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul nostro sito: http://romaelazioperte. blogspot.it
NOTA BENE
-Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit. Questi servono a coprire le spese annuali di gestione ordinaria e amministrativa, e consentono di organizzare e promuovere eventi ed attività culturali per gli iscritti, mantenendo in vita il progetto sociale.
-Il contributo di partecipazione include l'iscrizione all'associazione.
-L'Associazione offre solo il servizio di guida. I bambini devono essere sempre accompagnati per motivi di sicurezza da un adulto (ogni adulto può accompagnare fino a un massimo di 3 bambini).
-L’Associazione declina ogni responsabilità per danni che dovessero subire i partecipanti nel corso della visita guidata. Gli stessi dovranno effettuare ricorso verso i responsabili delle aree visitate.
-I nostri eventi proseguono nel rispetto delle norme COVID vigenti.
-Per leggere il regolamento associativo cliccare su bit.ly/3sP23u0
PRENOTAZIONI "consigliate entro il giorno
che precede la data dell'evento"compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK: bit.ly/3x7jhDj o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com o scrivendo un SMS/WA (soprattutto se si prenota nelle 24 ore che precedono l’evento) al 3284156809 oppure al 3383435907.INDICANDO:data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero
dei partecipanti (specificando l'età dei bambini), numero di cellulare
e indirizzo mail.***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la
visita partirà, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni.
NOTA BENE:
consigliamo di leggere il Regolamento associativo cliccando su bit.ly/3sP23u0
CLICCA sui link per tornare alla:
Sabato 18 febbraio 2023, h 15.00La Nascita di Roma spiegata ai bambini Visita "giocata" in maschera per bambini nei luoghi che hanno segnato la nascita di Roma, resa ancor più piacevole dalla narrazione delle leggende e dei personaggi legati alla sua fondazione.
La visita "giocata" sarà condotta da: Simona Petrilli, guida turistica abilitata, e operatrice didattica esperta in attività culturali e di svago per bambini.
La Nascita di Roma spiegata ai bambini
Visita "giocata" in maschera per bambini nei luoghi che hanno segnato la nascita di Roma, resa ancor più piacevole dalla narrazione delle leggende e dei personaggi legati alla sua fondazione.
Visita "giocata" in maschera per bambini nei luoghi che hanno segnato la nascita di Roma, resa ancor più piacevole dalla narrazione delle leggende e dei personaggi legati alla sua fondazione.
Consigliamo ai bambini di indossare una maschera, anche solo sul viso, per festeggiare il Carnevale.
ITINERARIO
Isola Tiberina, i Templi del Foro Boario e Olitorio, Bocca della Verità, Arco di Giano, Arco degli Argentari, Lupercale, palazzo imperiale del Palatino, Circo Massimo.
INFO
-Quando: sabato 18 febbraio 2023, h 15.00
-Accoglienza e registrazioni: da 30’ prima, presso la Chiesa di San Bartolomeo all'Isola Tiberina.
-LA VISITA VA PRENOTATA, per sapere come vedi sotto.
-Durata: 1 ora e 30 minuti circa.
-Età consigliata: 5-10 anni (alcuni bambini sono pronti già a 4 anni a partecipare. Fratelli e sorelle 11-13 anni sono benvenuti).
-La visita "giocata" sarà condotta da: Simona Petrilli, guida turistica abilitata, e operatrice didattica esperta in attività culturali e di svago per bambini.
DESCRIZIONE
Una passeggiata suggestiva nei luoghi che hanno segnato la nascita di Roma, resa ancor più piacevole dalla narrazione delle leggende e personaggi legati alla sua fondazione, come Romolo e Remo, Ercole e il gigante Caco. La nostra esplorazione ci condurrà all’Isola Tiberina dedicata a Esculapio, Dio della Medicina e alle sue figlie Igea, la salute e Meditrina, la guaritrice. Entrando nella valle del Velabrum, bonificata dai re della dinastia etrusca attraverso la costruzione della Cloaca Maxima, raggiungeremo il Foro Boario e Olitorio dove si tenevano i mercati del bestiame, della frutta e verdura e dove ammireremo ciò che rimane dei santuari dedicati Portunus e Ercole, e proprio qui i bambini potranno dimostrare che loro non raccontano mai le bugie, inserendo la loro mano con coraggio nella Bocca della Verità.
ATTENZIONE: chiediamo agli adulti di fare un passo indietro rispetto ai bambini così da renderli protagonisti dell'evento.
COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata:
1 bambino (4-13 anni) + 1 adulto: €15
2 bambini (4-13 anni) + 1 adulto: €25
3 bambini (4-13 anni) + 1 adulto: €35
Altri adulti: €12 a persona
SCONTO
Costo ridotto di 1 euro ai bambini che parteciperanno a 2 o più visite nella stessa settimana (la settimana va da lunedì a domenica). Lo sconto sarà applicato durante la seconda visita, a coloro che hanno effettuato la prenotazione. Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul nostro sito: http://romaelazioperte. blogspot.it
Costo ridotto di 1 euro ai bambini che parteciperanno a 2 o più visite nella stessa settimana (la settimana va da lunedì a domenica). Lo sconto sarà applicato durante la seconda visita, a coloro che hanno effettuato la prenotazione. Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul nostro sito: http://romaelazioperte.
NOTA BENE
-Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit. Questi servono a coprire le spese annuali di gestione ordinaria e amministrativa, e consentono di organizzare e promuovere eventi ed attività culturali per gli iscritti, mantenendo in vita il progetto sociale.
-Il contributo di partecipazione include l'iscrizione all'associazione.
-L'Associazione offre solo il servizio di guida. I bambini devono essere sempre accompagnati per motivi di sicurezza da un adulto (ogni adulto può accompagnare fino a un massimo di 3 bambini).
-L’Associazione declina ogni responsabilità per danni che dovessero subire i partecipanti nel corso della visita guidata. Gli stessi dovranno effettuare ricorso verso i responsabili delle aree visitate.
-I nostri eventi proseguono nel rispetto delle norme COVID vigenti.
-Per leggere il regolamento associativo cliccare su bit.ly/3sP23u0
-Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit. Questi servono a coprire le spese annuali di gestione ordinaria e amministrativa, e consentono di organizzare e promuovere eventi ed attività culturali per gli iscritti, mantenendo in vita il progetto sociale.
-Il contributo di partecipazione include l'iscrizione all'associazione.
-L'Associazione offre solo il servizio di guida. I bambini devono essere sempre accompagnati per motivi di sicurezza da un adulto (ogni adulto può accompagnare fino a un massimo di 3 bambini).
-L’Associazione declina ogni responsabilità per danni che dovessero subire i partecipanti nel corso della visita guidata. Gli stessi dovranno effettuare ricorso verso i responsabili delle aree visitate.
-I nostri eventi proseguono nel rispetto delle norme COVID vigenti.
-Per leggere il regolamento associativo cliccare su bit.ly/3sP23u0
PRENOTAZIONI
"consigliate entro il giorno
che precede la data dell'evento"
compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK: bit.ly/3x7jhDj
o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
o scrivendo un SMS/WA (soprattutto se si prenota nelle 24 ore che precedono l’evento) al 3284156809 oppure al 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero
dei partecipanti (specificando l'età dei bambini), numero di cellulare
e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la
visita partirà, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni.
NOTA BENE:
consigliamo di leggere il Regolamento associativo cliccando su bit.ly/3sP23u0
CLICCA sui link per tornare alla:
Sabato 18 febbraio 2023, h 15.00
La Nascita di Roma spiegata ai bambini
Visita "giocata" in maschera per bambini nei luoghi che hanno segnato la nascita di Roma, resa ancor più piacevole dalla narrazione delle leggende e dei personaggi legati alla sua fondazione.La visita "giocata" sarà condotta da: Simona Petrilli, guida turistica abilitata, e operatrice didattica esperta in attività culturali e di svago per bambini.
DISCLAIMER: foto tratte dal Web.
DISCLAIMER: foto tratte dal Web.
DISCLAIMER: foto tratte dal Web.
Le foto presenti su questo blog sono state per la maggior parte tratte da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail: romaelazioxte@gmail.com - in modo da ottenere immediata rimozione di dette immagini.
DISCLAIMER: foto tratte dal Web.
Le foto presenti su questo blog sono state per la maggior parte tratte da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail: romaelazioxte@gmail.com - in modo da ottenere immediata rimozione di dette immagini.
La visita La Nascita di Roma fa parte di un ciclo di visite intitolato A spasso per Roma con i vostri bambini nelle sere d’estate, divertente ciclo di visite guidate per scoprire Roma e i suoi segreti sotto un cielo stellato, intrecciando divertimento, scoperta, gioco
e amicizia al chiaro di Luna.
FANNO PARTE DI QUESTO CICLO:
-Le oche del Campidoglio
-A Spasso con gli Imperatori in una notte d'estate
-Come e dove si divertivano i Romani? Caccia al tesoro con visita guidata per bambini
La visita La Nascita di Roma
fa parte di un ciclo di visite intitolato A spasso per Roma con i vostri bambini nelle sere d’estate, divertente ciclo di visite guidate per scoprire Roma e i suoi segreti sotto un cielo stellato, intrecciando divertimento, scoperta, gioco
e amicizia al chiaro di Luna.
FANNO PARTE DI QUESTO CICLO:
-Le oche del Campidoglio
-A Spasso con gli Imperatori in una notte d'estate
-Come e dove si divertivano i Romani? Caccia al tesoro con visita guidata per bambini
e amicizia al chiaro di Luna.
FANNO PARTE DI QUESTO CICLO:
-Le oche del Campidoglio
-A Spasso con gli Imperatori in una notte d'estate
-Come e dove si divertivano i Romani? Caccia al tesoro con visita guidata per bambini
Nessun commento:
Posta un commento
Non è permesso fare pubblicità sul nostro sito
Non è permesso cercare e offrire prestiti
Non è permesso lasciare commenti offensivi
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.