Giocare imparando: l’arte del Mosaico
*Laboratorio di mosaico e visita guidata per bambini della Chiesa di Santa Prassede.
INFO
-Quando: giovedì 9 dicembre, h 11.00
-Accoglienza e registrazioni: da 30’ prima, in Via di Santa Prassede 9/a.
-Età consigliata: 4-11 anni.
-Durata: 2 ore circa (visita + laboratorio).
-L'evento sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.
-LA VISITA VA PRENOTATA: VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
*ATTENZIONE*: chiediamo agli adulti di fare un passo indietro rispetto ai bambini così da renderli protagonisti dell'evento.
COSTO
Contributo associativo per partecipare all'evento (compresi auricolari):
1 bambino (4-11 anni) + 1 adulto: €15
Altri bambini oltre il primo: €10
Altri accompagnatori adulti oltre il primo: €10
+
Altri accompagnatori adulti oltre il primo: €10
+
€8 a bambino per coprire il costo del laboratorio (locazione, materiali, e accensione delle luci per illuminare i mosaici).
Nota Bene:
DESCRIZIONE
Nota Bene:
-La tariffa include l'iscrizione
associativa e vox per ascoltare le nostre guide in maniera sicura e rilassata.
-Contributi di
partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di
sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese
annuali di gestione ordinaria e amministrativa, e consentono di organizzare e
promuovere eventi ed attività culturali per gli iscritti, mantenendo in vita il
progetto sociale.
-L'Associazione offre solo il servizio
di guida. I bambini devono essere sempre accompagnati per motivi di
sicurezza da un adulto (ogni adulto può accompagnare fino a un
massimo di 3 bambini).
-A causa della normativa Covid il
gruppo sarà contingentato a un massimo di 12 bambini + i loro
accompagnatori.
-L'Associazione potrebbe dover dividere
gli iscritti in più gruppi guidati da diverse guide per poter rispettare
le regole di contingentamento.
-L’Associazione declina ogni
responsabilità per danni che dovessero subire i partecipanti nel corso della
visita guidata. Gli stessi dovranno effettuare ricorso verso i responsabili
delle aree visitate.
-Per leggere il regolamento associativo cliccare su bit.ly/3sP23u0
SCONTO
Costo ridotto di 1 euro ai bambini che parteciperanno a 2 o più visite nella stessa settimana. Lo sconto sarà applicato durante la seconda visita, a coloro che hanno effettuato la prenotazione (la settimana va da lunedì a domenica). Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
PRENOTAZIONI
SCONTO
Costo ridotto di 1 euro ai bambini che parteciperanno a 2 o più visite nella stessa settimana. Lo sconto sarà applicato durante la seconda visita, a coloro che hanno effettuato la prenotazione (la settimana va da lunedì a domenica). Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
PRENOTAZIONI
"consigliate entro il giorno
che precede la data dell'evento"
o scrivendo un SMS/WA (se si prenota nelle 24 ore che precedono l’evento)
al 3489034958.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione,
numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di
cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la
visita partirà, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni.
DESCRIZIONE
A fianco di una delle basiliche più importanti e belle di Roma, Santa Maria Maggiore, c ‘è un chiesa più piccolina ma certamente non meno importante, è la chiesa dedicata a Santa Prassede, figlia del senatore romano Pudente, che insieme alla sorella Pudenziana aiutava e proteggeva i cristiani fuggiaschi dando loro un sicuro rifugio. Le due sorelle vivevano nel periodo in cui i cristiani venivano perseguitati solo perché di un‘altra religione.
Nella chiesa si conservano dei magnifici mosaici che narrano in maniera strabiliante del coraggio di queste due sorelle vissute tanti anni fa, e che ebbero il privilegio di conoscere San Pietro e San Paolo da cui furono battezzate.
E’ veramente una festa di colori: blu, rosso, oro e che bravura ad essere stati capaci, con solo delle piccole pietre quadrate, di creare immagini così perfette. E noi avremo il privilegio, di fronte ai preziosi mosaici, di imparare quest'arte costruendoci il nostro piccolo, ma bellissimo mosaico personale!
Vieni con noi alla visita/laboratorio sarà divertente, dai che aspetti?
Nella chiesa si conservano dei magnifici mosaici che narrano in maniera strabiliante del coraggio di queste due sorelle vissute tanti anni fa, e che ebbero il privilegio di conoscere San Pietro e San Paolo da cui furono battezzate.
E’ veramente una festa di colori: blu, rosso, oro e che bravura ad essere stati capaci, con solo delle piccole pietre quadrate, di creare immagini così perfette. E noi avremo il privilegio, di fronte ai preziosi mosaici, di imparare quest'arte costruendoci il nostro piccolo, ma bellissimo mosaico personale!
Vieni con noi alla visita/laboratorio sarà divertente, dai che aspetti?
Giovedì 9 dicembre 2021, h 11.00
Giocare imparando: l’arte del Mosaico.
Laboratorio di mosaico e visita guidata per bambini della Chiesa di Santa Prassede.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.
Per ulteriori info goo.gl/NrC9Th
Giocare imparando: l’arte del Mosaico.
Laboratorio di mosaico e visita guidata per bambini della Chiesa di Santa Prassede.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.
Per ulteriori info goo.gl/NrC9Th
DISCLAIMER: foto tratte dal Web.
DISCLAIMER: foto tratte dal Web.
Le foto presenti su questo blog sono state per la maggior parte tratte da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail: romaelazioxte@gmail.com - in modo da ottenere immediata rimozione di dette immagini.DESCRIZIONE
Nascosta sulla Via Nomentana c'è una chiesa dove la figlia dell’imperatore Costantino volle il proprio mausoleo. Costanza lo volle splendente, magnifico e unico, così ordinò di decorarlo con tante piccole tessere di pietra colorata e di vetro dorato, che insieme formano splendidi mosaici animati da vari animaletti, buffi ometti blu che schiacciano l'uva, piante esotiche e un pavimento non spazzato... che cosa? Ma le sorprese non finiscono qui... scenderemo in una chiesa che tanto tempo fa era del tutto sotterranea, e che riemerse alla luce alla fine del 1500, qui conosceremo Santa Agnese e la sua storia che si lega a quella di un agnellino. Vuoi ascoltarla?
E alla fine della visita impareremo a fare un mosaico anche noi, dai che aspetti? Vieni a divertirti con noi!
Nessun commento:
Posta un commento
Non è permesso fare pubblicità sul nostro sito
Non è permesso cercare e offrire prestiti
Non è permesso lasciare commenti offensivi
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.