Corso Roma Antica - corso di archeologia 10 lezioni da Lunedì 16 ottobre 2023



Forma Urbis
Passeggiando tra i monumenti della Roma Antica
10 lezioni da Lunedì 16 Ottobre 2023 (orario 16-18)

INFO
Durata: 10 lezioni
Frequenza: le lezioni avranno cadenza settimanale (10 lunedì), e prevedono incontri della durata di 2 ore (orario: 16-18)

DISPOSIZIONI EMERGENZA COVID:
I nostri eventi proseguono nel rispetto delle norme COVID vigenti.

Il corso si rivolge a:
-guide turistiche abilitate e neo-abilitate
-guide turistiche abilitate in altre città d'Italia
-guide turistiche abilitate in paesi stranieri 
-aspiranti guide turistiche
-professionisti del settore turistico
-coloro che semplicemente vogliono approfondire la conoscenza della città in compagnia di archeologi e storici dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica.

Il corso è curato e gestito da: 
guide turistiche abilitate, che si sono qualificate nella città di Roma (tutte le nostre guide sono laureate come storici dell'arte, archeologi, architetti. E lavorano oltre che come guide anche come insegnanti e docenti universitari). 

**Roma antica sarà curato da Marco Biordi, docente di archeologia e storia dell'arte, e guida turistica abilitata della città di Roma.

DESCRIZIONE

La Forma Urbis, una pianta della città di Roma, incisa su lastre di marmo risalente all'epoca di Settimio Severo (203 - 211 dC), su cui vennero rappresentati in dettaglio il piano terra di tutti gli edifici, ci aiuterà a ripercorrere lo sviluppo urbano dell’antica Roma. 

Il corso intende affrontare tematiche connesse all’evoluzione del vivere domestico con i suoi riti, usi e costumi: la famiglia, l’educazione, la carriera, l’alimentazione, la cura del corpo e l’abbigliamento, la religione, i divertimenti, l’abitazione, i servizi pubblici, la morte e le usanze funebri. Aspetti di vita quotidiana e grandi conquiste sociali che mostrano il genio e l’inventiva dei romani in soluzioni tecniche avanzate e in una attenta organizzazione amministrativa.

PROGRAMMA
-La nascita di Roma: Circo Massimo, Foro Boario, Foro Olitorio, Isola Tiberina.
-Dalla Repubblica all'Impero: Portico d'Ottavia, Teatro Marcello, Largo Argentina, Terme di Agrippa e la Septa Julia.
-Il cuore commerciale e politico della città: Dal Campidoglio alla Valle del Colosseo attraversando i Fori Imperiali.
-Riti e miti: da Piazza Venezia al Pantheon attraversando il rione Pigna: Tempio di Iside, tempio di Minerva e il Pantheon.
-Mente sana in corpore sano: Le terme.
-Divertimenti e vita notturna: Stadio di Domiziano, Odeon, Teatro di Pompeo, Teatro di Balbo
-Le sepolture romane e l'Appia antica
-Il Foro Romano - visita approfondita (per questa visita sarà necessario acquistare biglietto d'ingresso).
-Il Palatino - visita approfondita (per questa visita sarà necessario acquistare biglietto d'ingresso).
-Ara Pacis, il Mausoleo e la Meridiana di Augusto (per accedere all'Ara Pacis è possibile utilizzare la Mic Card).

1° AppuntamentoLunedì 16 ottobre 2023
Accoglienza dalle ore 15.30 presso uscita Metro B Circo Massimo, Via del Circo Massimo (dove è l'edicola dei giornali).
Orario Lezione: 16.00 - 18.00

NOTA BENE
***L’orario e l'ordine delle lezioni potrebbe subire delle variazioni a seconda dell’apertura dei siti, per i quali potrebbe essere richiesto un biglietto d’ingresso. 
***Le lezioni avranno luogo anche in caso di pioggia lieve, se possibile in caso di pioggia battente proveremo a sostituire passeggiate all'aperto con visite a chiese o altri siti al chiuso.
***Riguardo alle lezioni perse il nostro regolamento prevede:

- la possibilità di farvi sostituire da un amico o parente quando sapete che non potete partecipare ad una lezione del corso;

- la possibilità di recuperare la lezione persa quando lo stesso corso verrà ripetuto in futuro, pagando 10 euro. Offriamo la possibilità di recuperare le lezioni perse solo a coloro che hanno frequentato il corso in passato. Non è possibile frequentare singole lezioni se non si è partecipato al corso in precedenza.

- non sono previsti rimborsi per le lezioni perse.


COSTO x 10 lezioni €100 
Iscrizione: l’iscrizione al corso e la quota associativa sono incluse nel prezzo riportato.
Materiale Didattico e Dispense: Gli studenti riceveranno comprese nel prezzo dispense e materiale didattico relativo a ciascuna lezione.
Attestato di Frequenza: rilasciato al termine del corso.

SCONTI ed OFFERTE:
-10% di sconto per chi si iscrive a 2 o più corsi contemporaneamente. 
Per leggere degli altri corsi CLICCA QUI
-5 euro di sconto sul singolo corso per chi si iscrive e salda il corso entro il 15 agosto 2023
*ATTENZIONE: Gli sconti non sono cumulabili. Il 10% di sconto viene applicato sulla somma piena dei corsi acquistati, ad esempio 2 moduli costeranno €180 invece che €200). 

-OffertaColoro che si iscrivono ai nostri corsi riceveranno uno sconto sulle altre visite, seminari, gite e altri eventi organizzati dalla nostra associazione. Consultabili sul nostro sito https://www.romaelazioperte.it/

Il costo non include:
- entrate a musei e gallerie d’arte quando previsto in calendario (consigliamo di utilizzare Bibliocard, Carta Feltrinelli o simili per avere diritto a qualche sconto);
- offerte per la luce quando si visitano chiese;
- affitto di auricolari. Il costo dell'auricolare è 20 euro e viene pagato direttamente alla compagnia che affitta gli auricolari durante la prima lezione del corso.

RESPONSABILITA'
L’associazione offre solo il servizio di guida, i partecipanti avranno quindi assoluta responsabilità per la propria sicurezza e quella dei loro figli.

​ISCRIZIONE
Iscriversi è semplice: basta inviare una mail a romaelazioxte@gmail.com; indicando il titolo e data d'inizio del corso al quale intendete iscrivervi, e fornendo i vostri dati anagrafici: nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo completo di CAP, n di cellulare, indirizzo mail.

INFO

LEGISLAZIONE vigente
Legge Nazionale 97/2013. Art. 3 Disposizioni relative alla libera prestazione e all'esercizio stabile dell'attivita' di guida turistica da parte di cittadini dell'Unione Europea CLICCATE QUI

TARIFFA PER EX CORSISTI
Il costo per recuperare lezioni perse a corsi precedentemente frequentati è 8 euro + 2 euro per l'utilizzo dell'auricolare.
***I corsi vanno comprati a pacchetto, solo chi ha già partecipato al corso in precedenza può recuperare o ripetere singole lezioni perse in passato. 


Roma Antica 
è il 1° modulo di un corso di preparazione alla professione di guida turistica diviso in 5 moduli di 10 lezioni ciascuno, il costo di una singolo modulo è €100.
Chi frequenterà 2 o + moduli contemporaneamente avrà diritto al 10% di sconto


-1° modulo Roma Antica
10 lezioni con cadenza settimanale (LUNEDI'). 
Orario 16-18 x leggere il programma delle lezioni Clicca sul Link goo.gl/J72nfd

-2° modulo Roma Medievale
10 lezioni con cadenza settimanale (MARTEDI'). 
Orario 16-18 x leggere il programma delle lezioni Clicca sul Link goo.gl/5sqCP9

-3° modulo Roma Rinascimentale  
10 lezioni con cadenza settimanale (MERCOLEDI'). 
Orario 16-18 x leggere il programma delle lezioni Clicca sul Link goo.gl/NM9bRb

-4° modulo Roma Barocca 
10 lezioni con cadenza settimanale (GIOVEDI'). 
Orario 16-18 x leggere il programma delle lezioni Clicca sul Link goo.gl/Cs510f

-5° modulo Roma Moderna e Contemporanea
10 lezioni con cadenza settimanale (VENERDI').
Orario 16-18 x leggere il programma delle lezioni Clicca sul Link goo.gl/1v8i5N 



L'associazione offre anche 
Corsi e Seminari in Lingua Inglese:

Seminario in lingua inglese di formazione professionale per Guide Turistiche abilitate e neo-abilitate.
Numero chiuso: massimo 12 pax.
Durata: 3 ore circa
Quando:  ....
***Costo €30  (€25 x chi salda al momento dell'iscrizione)

Per leggere il programma CLICCA SUL LINK goo.gl/FqFNsE

Seminario in lingua inglese di formazione professionale per Guide Turistiche abilitate e neo-abilitate
Numero chiuso: massimo 12 pax
Durata: 3 ore circa
Quando: ...
***Costo €30  (€25 x chi salda al momento dell'iscrizione)



E' inoltre possibile acquistare un pacchetto di dispense e materiale didattico 
per prepararsi a superare la prova scritta e orale del concorso di abilitazione alla professione di Guida Turistica. Il pacchetto comprende:
-Introduzione al corso, strategie e tecniche x affrontare prova d'esame scritta e orale
-12 batterie di quiz di simulazione d'esame con spiegazione ragionata delle risposte. Ogni batteria contiene 80 quiz a risposta multipla, per un totale di 960 quiz.
-12 dispense in cui sono elencate le risposte esatte con spiegazione ragionata per ognuno dei 960 quiz. (I quiz sono stati ordinati per materia d'esame: geografia, arte, archeologia di Roma e provincia, e seguono una cronologia storica che va dalla preistoria ai giorni nostri. Nei quiz sono incluse, tra le altre, tutte le domande d'esame poste durante le ultime 4 prove d'esame).
-300 dispense in cui sono trattate e dibattute in modo ragionato e approfondito tutte le materie d'esame:
  • Geografia fisica ed Economica del Lazio
  • Legislazione Turistica
  • Archeologia preistorica e protostorica del Lazio
  • Gli Etruschi ed altre popolazioni preromane
  • Tecniche costruttive: arte muraria, ponti, strade, acquedotti cisterne. 
  • Toreutica e Numismatica, accenno al vetro e alla ceramica
  • Roma monarchica, repubblicana e imperiale
  • Medioevo e simbolismo Cristiano
  • Rinascimento e Manierismo
  • Barocco e Rococò
  • Roma dal 1700 ai giorni nostri

Il costo dell'intero pacchetto (preparazione all'esame scritto e all'esame orale) è 130 euro
Info: 3383435907 - romaelazioxte@gmail.com


DISCLAIMER
Le foto da noi pubblicate sono state per la maggior parte tratte da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail: romaelazioxte@gmail.com  in modo da ottenere immediata rimozione di dette immagini.


CLICCA sui link per tornare alla:




5 commenti:

  1. Ho seguito questo corso l'anno scorso. Che dire... L'ho trovato piacevole (camminavamo nelle zone più suggestive di Roma); interessante (ho scoperto tante cose della mia città che non sapevo); economico (in realtà, considerando il rapporto qualità/prezzo, dovrei dire straeconomico!).
    Beh... insomma... da non perdere!
    Adriana

    RispondiElimina
  2. Anche io sono rimasto proprio soddisfatto. Le guide (archeologi) sono state sempre chiare nell'esposizione: Elisa sistematica, semplice, consequenziale (dopo una visita con lei, non ti dimentichi più quello che ha raccontato!). Vincenzo Lemmo, che l'ha sostituita quando è stata poco bene, appassionato (direi "archeologo dentro"), sempre disponibile e simpatico.
    Alessandro

    RispondiElimina
  3. La prima del 18 Settembre veramente molto interessante. Organizzata bene e con cura , ottima la preparazione e l'esposizione delle guide.

    RispondiElimina
  4. al costo del corso si deve aggiungere quello del biglietto d'ingresso?

    RispondiElimina

Non è permesso fare pubblicità sul nostro sito
Non è permesso cercare e offrire prestiti
Non è permesso lasciare commenti offensivi

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.