INFO
-La visita sarà condotta da: Valeria Scuderi, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.
-Durata: circa un'ora e mezza.
-Accoglienza e registrazioni: da 30’ prima, in Lungotevere Castello 50 (davanti all'entrata del Castello).
-Chiediamo ai partecipanti massima puntualità per evitare di far partire la visita in ritardo. Ricordiamo inoltre che l'ingresso al Castello e contingentato e che a causa dei controlli di sicurezza si potrebbe formare una fila. L'eventuale tempo speso in fila verrà utilizzato dalla guida per introdurre la visita.
-La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e, soprattutto, per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
-Chiediamo ai partecipanti massima puntualità per evitare di far partire la visita in ritardo. Ricordiamo inoltre che l'ingresso al Castello e contingentato e che a causa dei controlli di sicurezza si potrebbe formare una fila. L'eventuale tempo speso in fila verrà utilizzato dalla guida per introdurre la visita.
-La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e, soprattutto, per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
ATTENZIONE: Chiediamo agli adulti di fare un passo indietro rispetto ai bambini così da renderli protagonisti dell'evento.
COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata:
€10 bambini (4-13 anni)
€8 adulti
€5 adulti "singoli" che accompagnano almeno 2 bambini
+ biglietto d'ingresso adulti over 25
€16*Il costo del biglietto potrebbe variare in occasione di mostre o di altri eventi. Per il costo esatto del biglietto d'ingresso consultare il sito web del Museo http://castelsantangelo.beniculturali.it/
**L'Associazione offre solo il servizio di guida. I bambini devono essere sempre accompagnati per motivi di sicurezza da un adulto (ogni adulto può accompagnare fino a un massimo di 4 bambini).
Nota Bene:
-Per partecipare alle nostre attività è necessario essere socio, oppure diventarlo, nel rispetto del nostro Regolamento, pubblicato sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it e delle normative vigenti in materia di associazionismo. L'iscrizione all'associazione è inclusa nel contributo di partecipazione di cui sopra.
-Bambini e ragazzi fino a 24 anni dovranno mostrare il documento d’identità.
-Disabili dovranno mostrare un'appropriata documentazione socio-sanitaria.
-Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali organizzative, amministrative e di gestione ordinaria e a mantenere in vita il progetto sociale e culturale portato avanti dal direttivo, consentendo di organizzare e promuovere sempre nuove attività per tutti i soci.
-Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali organizzative, amministrative e di gestione ordinaria e a mantenere in vita il progetto sociale e culturale portato avanti dal direttivo, consentendo di organizzare e promuovere sempre nuove attività per tutti i soci.
-L’Associazione offre solo il servizio di guida e accompagnamento, i partecipanti avranno quindi assoluta responsabilità per la propria sicurezza e quella dei propri figli.
-L’Associazione declina ogni responsabilità per danni che dovessero subire i partecipanti nel corso della visita guidata. Gli stessi dovranno effettuare ricorso verso i responsabili delle aree visitate.
-Per leggere il regolamento associativo cliccare su bit.ly/3sP23u0
DESCRIZIONE
Vieni a scoprire con noi l’origine del nome di questo strano castello. Strano perché qui non vissero ne principi ne principesse, tanto e vero che in origine era una tomba!
Una tomba così grande da esser chiamata “Mausoleo”, dove furono sepolti l’imperatore Adriano (138 d.C.), e i suoi successori fino all’imperatore Caracalla (217 d.C.). Nel 403 d.C. l’imperatore Onorio lo trasformò in una fortezza (castellum). Grazie alla sua struttura solida ed alla sua fama di imprendibilità il castellum venne anche usato come prigione. Unito al Vaticano attraverso il corridoio fortificato del “passetto”, Castel Sant'Angelo legò le sue sorti a quelle dei pontefici, che qui si rifugiavano nei momenti di pericolo. La nostra visita si concluderà sulla terrazza dell’Angelo da cui si gode di uno dei più suggestivi panorami su Roma, non mancare!
PRENOTAZIONI
per controllare se abbiamo ancora biglietti
disponibili scrivere
compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK: bit.ly/3x7jhDj
o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
o scrivendo un SMS/WA (se si prenota nelle 24 ore che precedono l’evento)
al 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione,
numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di
cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione si intende confermata alla
ricezione del pagamento via bonifico bancario o via Postepay.
NOTA BENE:
consigliamo di leggere il Regolamento associativo cliccando su bit.ly/3sP23u0
**La visita Gli angeli di Castel Sant'Angelo è stata censita nel portale italive.it e ammesso alle votazioni per il "Premio Italive 2017-2018".
CLICCA sui link per tornare alla:
Sabato 3 gennaio 2026, h 16.00
Gli Angeli di Castel Sant'Angelo.
Divertente visita guidata per bambini a numero chiuso (massimo 20 partecipanti tra bambini e adulti) con sconto per gli adulti.
Guida: Valeria Scuderi.
Gli Angeli di Castel Sant'Angelo.
Divertente visita guidata per bambini a numero chiuso (massimo 20 partecipanti tra bambini e adulti) con sconto per gli adulti.
Guida: Valeria Scuderi.
Contributo associativo: €10 bambini (4-13 anni); €8 adulti; €5 adulti "singoli" che accompagnano almeno 2 bambini
+ biglietto d'ingresso adulti over 25
€16.Per ulteriori info bit.ly/3Gyjx6r - CLICCA QUI
DISCLAIMER: foto tratte dal web.
Le foto sono state per la maggior parte tratte da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail: romaelazioxte@gmail. com in modo da ottenere immediata rimozione di dette immagini.


.jpg)






Nessun commento:
Posta un commento
Non è permesso fare pubblicità sul nostro sito
Non è permesso cercare e offrire prestiti
Non è permesso lasciare commenti offensivi
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.