Visita guidata con apertura straordinaria ed esclusiva su prenotazione (max 25 partecipanti) della chiesa di Santa Maria in Cappella, dell'annesso ospedale dove lavorò Santa Francesca Romana e dei Bagni di Donna Olimpia Maidalchini, meglio nota come la "Pimpaccia".
QUANDO: Sabato 13 settembre 2025, h 20.30
DESCRIZIONE
Nel cuore di Trastevere, poco lontano dalla più famosa Basilica di Santa Cecilia, si nasconde un piccolo gioiello che, finalmente, dopo anni di polemiche e restauri è stato riaperto al pubblico, è il Complesso architettonico di Santa Maria in Cappella.
L’antico edificio nato nel Medioevo, viene assegnato nel XV secolo alla congregazione delle Oblate di Santa Francesca Romana che vi fondano un ospedale. Due secoli più tardi la potente donna Olimpia Maidalchini, conosciuta come la Pimpaccia, devota di Santa Francesca Romana, ne ottiene il possesso, trasformando il complesso medievale e il suo chiostro in un casino ‘belvedere’ affacciato sul Tevere, altrimenti noto come ‘Bagni di Donna Olimpia’.
Nella seconda metà dell’800 l’antico ospedale venne ristrutturato e rimesso in funzione e ancora oggi è noto e attivo con il nome di Ospedale di Santa Francesca Romana.
Avremo modo in questo percorso di visitare il nuovo museo allestito nelle sale dell’antico ospizio, il delizioso giardino tanto amato da Donna Olimpia e la chiesa di Santa Maria in Cappella dove oltre ai resti degli affreschi che decoravano le navate, scopriremo le piccole olle dove sono conservate le reliquie dei primi papi della chiesa Cattolica, alcune attribuite addirittura a San Pietro e una splendida croce in mosaico, probabile opera di Francesco Borromini.
Nel cuore di Trastevere, poco lontano dalla più famosa Basilica di Santa Cecilia, si nasconde un piccolo gioiello che, finalmente, dopo anni di polemiche e restauri è stato riaperto al pubblico, è il Complesso architettonico di Santa Maria in Cappella.
L’antico edificio nato nel Medioevo, viene assegnato nel XV secolo alla congregazione delle Oblate di Santa Francesca Romana che vi fondano un ospedale. Due secoli più tardi la potente donna Olimpia Maidalchini, conosciuta come la Pimpaccia, devota di Santa Francesca Romana, ne ottiene il possesso, trasformando il complesso medievale e il suo chiostro in un casino ‘belvedere’ affacciato sul Tevere, altrimenti noto come ‘Bagni di Donna Olimpia’.
Nella seconda metà dell’800 l’antico ospedale venne ristrutturato e rimesso in funzione e ancora oggi è noto e attivo con il nome di Ospedale di Santa Francesca Romana.
Avremo modo in questo percorso di visitare il nuovo museo allestito nelle sale dell’antico ospizio, il delizioso giardino tanto amato da Donna Olimpia e la chiesa di Santa Maria in Cappella dove oltre ai resti degli affreschi che decoravano le navate, scopriremo le piccole olle dove sono conservate le reliquie dei primi papi della chiesa Cattolica, alcune attribuite addirittura a San Pietro e una splendida croce in mosaico, probabile opera di Francesco Borromini.
Il complesso è stato riaperto al pubblico dopo un attento e lungo restauro che ha portato alla trasformazione di parte del vecchio ospizio in un elegante albergo.
Per saperne di più sulle scoperte legate ai restauri CLICCA QUI
INFO
-La visita sarà condotta da: Stefania De Majo, archeologa in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
-Durata: circa 2 ore.
-Accoglienza e registrazioni: da 30’ prima, in Vicolo di Santa Maria in Cappella 6.
-La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e, soprattutto, per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata comprensivo di Vox:
COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata comprensivo di Vox:
€15 nuovi iscritti
€13 soci
€12 ragazzi da 18 a 25 anni, insegnanti, giornalisti
€13 soci
€12 ragazzi da 18 a 25 anni, insegnanti, giornalisti
€11 disabili e loro accompagnatori
€10 ragazzi (da 11 a 17 anni)
€5 bambini (da 6 a 10 anni)
Gratis (bambini da 0 a 5 anni)
€10 ragazzi (da 11 a 17 anni)
€5 bambini (da 6 a 10 anni)
Gratis (bambini da 0 a 5 anni)
+ Biglietto d'ingresso: €6 a persona.
Nota bene: Il biglietto sarà anche valido per visitare (in autonomia ) l'Appartamento Privato di Palazzo Doria-Pamhilj in Via del Corso n. 305.
NOTA BENE
-La tariffa include l'iscrizione associativa e vox per ascoltare le nostre guide in maniera sicura e rilassata.
-Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali di gestione ordinaria e amministrativa, e consentono di organizzare e promuovere eventi ed attività culturali per gli iscritti, mantenendo in vita il progetto sociale.
-L’Associazione offre solo il servizio di guida e accompagnamento, i partecipanti avranno quindi assoluta responsabilità per la propria sicurezza e quella dei propri figli.
-A causa della normativa Covid i gruppi saranno contingentati.
-L'Associazione potrebbe dover dividere gli iscritti in più gruppi guidati da diverse guide per poter rispettare le regole di contingentamento.
-L’Associazione declina ogni responsabilità per danni che dovessero subire i partecipanti nel corso della visita guidata. Gli stessi dovranno effettuare ricorso verso i responsabili delle aree visitate.
-Per leggere il regolamento associativo cliccare su bit.ly/3sP23u0
SCONTI
2 euro di sconto a chi prenota e partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra Associazione durante la stessa settimana (la settimana va da lunedì a domenica). Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
2 euro di sconto a chi prenota e partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra Associazione durante la stessa settimana (la settimana va da lunedì a domenica). Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
PRENOTAZIONI
"consigliate entro il giorno che precede la data dell'evento"
compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK: bit.ly/3x7jhDj
o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
o scrivendo un SMS/WA (se si prenota nelle 24 ore che precedono l’evento) al 3478217442 oppure al 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni.
NOTA BENE: consigliamo di leggere il Regolamento associativo cliccando su bit.ly/3sP23u0
CLICCA sui link per tornare alla:
DISCLAIMER: foto tratte dal Web.
Le foto da noi pubblicate sono state per la maggior parte tratte da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail: romaelazioxte@gmail.com - in modo da ottenere immediata rimozione di dette immagini.
Sabato 13 settembre 2025, h 20.30
Trastevere segreta:
Trastevere segreta:
Santa Maria in Cappella, la chiesa, l'ospedale ed i giardini della Pimpaccia.
Visita guidata con apertura straordinaria ed esclusiva (max 25 partecipanti).
Il complesso di Santa Maria in Cappella vide nel Medioevo Santa Francesca Romana fondare il primo ospedale dedicato alle partorienti e ai malati cronici di Roma. Nel 1600 i giardini del Monastero vennero occupati dai Bagni di Donna Olimpia Maidalchini, meglio nota come la "Pimpaccia". I bagni, un luogo votato al riposo e ai tuffi nelle acque dell'allora "biondo" Tevere.
Visita guidata con apertura straordinaria ed esclusiva (max 25 partecipanti).
Il complesso di Santa Maria in Cappella vide nel Medioevo Santa Francesca Romana fondare il primo ospedale dedicato alle partorienti e ai malati cronici di Roma. Nel 1600 i giardini del Monastero vennero occupati dai Bagni di Donna Olimpia Maidalchini, meglio nota come la "Pimpaccia". I bagni, un luogo votato al riposo e ai tuffi nelle acque dell'allora "biondo" Tevere.
**Il complesso è stato riaperto al pubblico dopo un attento e lungo restauro che ha portato alla trasformazione di parte del vecchio ospizio in un elegante albergo.
La visita sarà condotta da: Stefania De Majo, archeologa in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Costo: €15 nuovi iscritti; €13 soci; €12 disabili e loro accompagnatori; €11 ragazzi (14-17); €5 bambini (6-13); Gratis (0-5).
+ Biglietto d'ingresso: €6 a persona.
La visita sarà condotta da: Stefania De Majo, archeologa in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Costo: €15 nuovi iscritti; €13 soci; €12 disabili e loro accompagnatori; €11 ragazzi (14-17); €5 bambini (6-13); Gratis (0-5).
+ Biglietto d'ingresso: €6 a persona.
Nota bene: Il biglietto sarà anche valido per visitare (in autonomia ) l'Appartamento Privato di Palazzo Doria-Pamhilj in Via del Corso n. 305.
Prenotazioni: sms/waal 3478217442 oppure al 3383435907, o via mail a romaelazioxte@gmail.com
Per ulteriori info: bit.ly/3OTKlS2
Per ulteriori info: bit.ly/3OTKlS2
Nessun commento:
Posta un commento
Non è permesso fare pubblicità sul nostro sito
Non è permesso cercare e offrire prestiti
Non è permesso lasciare commenti offensivi
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.