Passeggiata nella storia di Roma per rivivere avventure, fatti, miti e maldicenze di quando le famiglie baronali si contendevano il potere e il territorio cittadino innalzando alte torri, di cui molte sopravvivono ancora oggi inglobate in costruzioni di epoche successive.
QUANDO
Domenica 14 agosto 2022, h 21.00
QUANDO
Domenica 14 agosto 2022, h 21.00
INFO
-Accoglienza e registrazioni: da 30’ prima, in Piazza di San Martino ai Monti.
-Come arrivare: Metro B "Cavour".
-Come arrivare: Metro B "Cavour".
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
-La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
-Durata: circa 2 ore.
-Durata: circa 2 ore.
COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata comprensivo di Vox:
€13 nuovi iscritti
€12 soci
€11 disabili e loro accompagnatori
€10 ragazzi (da 14 a 17 anni)
€5 bambini (da 6 a 13 anni)
Gratis (bambini da 0 a 5 anni)
€11 disabili e loro accompagnatori
€10 ragazzi (da 14 a 17 anni)
€5 bambini (da 6 a 13 anni)
Gratis (bambini da 0 a 5 anni)
NOTA BENE
-La tariffa include l'iscrizione
associativa e vox per ascoltare le nostre guide in maniera sicura e rilassata.
-Contributi di
partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di
sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese
annuali di gestione ordinaria e amministrativa, e consentono di organizzare e
promuovere eventi ed attività culturali per gli iscritti, mantenendo in vita il
progetto sociale.
-L’Associazione offre solo il servizio
di guida e accompagnamento, i partecipanti avranno quindi assoluta
responsabilità per la propria sicurezza e quella dei propri figli.
-A causa della normativa Covid i
gruppi saranno contingentati.
-L'Associazione potrebbe dover dividere
gli iscritti in più gruppi guidati da diverse guide per poter rispettare
le regole di contingentamento.
-L’Associazione declina ogni
responsabilità per danni che dovessero subire i partecipanti nel corso della
visita guidata. Gli stessi dovranno effettuare ricorso verso i responsabili
delle aree visitate.
-Per leggere il regolamento
associativo cliccare su bit.ly/3sP23u0
SCONTI
2 euro di sconto a chi prenota e partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra Associazione durante la stessa settimana (la settimana va da lunedì a domenica). Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
SCONTI
2 euro di sconto a chi prenota e partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra Associazione durante la stessa settimana (la settimana va da lunedì a domenica). Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
PRENOTAZIONI
"consigliate entro il giorno
che precede la data dell'evento"
o scrivendo un SMS/WA (se si prenota nelle 24 ore che precedono l’evento)
al 3296892418 oppure al 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero
dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare
e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la
visita partirà, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni.
DESCRIZIONE
La passeggiata che vi proponiamo alla scoperta delle più belle torri di Roma ci condurrà nel periodo medievale, quando le famiglie baronali si contendevano il potere e il territorio cittadino. In quel tempo è stato calcolato che esistevano più di trecento torri, senza contare i campanili delle chiese e le torri della cinta muraria…una vera e propria città verticale! Oggi ne rimangono circa cinquanta, alcune ben visibili mentre altre nascoste e inglobate in altre costruzioni. Nel nostro percorso avremo modo di ammirarne diverse, tra le quali quella dei Borgia e quella delle Milizie, di raccontare la storia dei loro potenti costruttori e di conoscere meglio il Medioevo romano, epoca tra le più affascinanti e misteriose.
La passeggiata che vi proponiamo alla scoperta delle più belle torri di Roma ci condurrà nel periodo medievale, quando le famiglie baronali si contendevano il potere e il territorio cittadino. In quel tempo è stato calcolato che esistevano più di trecento torri, senza contare i campanili delle chiese e le torri della cinta muraria…una vera e propria città verticale! Oggi ne rimangono circa cinquanta, alcune ben visibili mentre altre nascoste e inglobate in altre costruzioni. Nel nostro percorso avremo modo di ammirarne diverse, tra le quali quella dei Borgia e quella delle Milizie, di raccontare la storia dei loro potenti costruttori e di conoscere meglio il Medioevo romano, epoca tra le più affascinanti e misteriose.
DISCLAIMER: foto tratte dal Web.
Le foto presenti su questo blog sono state per la maggior parte tratte da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail: romaelazioxte@gmail.com - in modo da ottenere immediata rimozione di dette immagini.
Le Torri medievali di Roma
Passeggiata nella storia di Roma per rivivere avventure, fatti, miti e maldicenze di quando le famiglie baronali si contendevano il potere e il territorio cittadino innalzando alte torri, di cui molte sopravvivono ancora oggi inglobate in costruzioni di epoche successive.
La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Nessun commento:
Posta un commento
Non è permesso fare pubblicità sul nostro sito
Non è permesso cercare e offrire prestiti
Non è permesso lasciare commenti offensivi
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.