Il Foro Romano e il Palatino
Corso di archeologia "itinerante", passeggiando tra i monumenti della Roma Antica.
Corso di archeologia "itinerante", passeggiando tra i monumenti della Roma Antica.
4 lezioni per approfondire la conoscenza del Foro Romano e del Palatino.
Un percorso classico, rinnovato da nuove scoperte archeologiche, analizzate da 3 guide che a turno descriveranno la storia, l'architettura e la funzione di ogni edificio che incontreremo lungo l'itinerario.
INFO
Durata: 4 lezioni
Frequenza: le lezioni avranno cadenza settimanale (4 mercoledì), e prevedono incontri della durata di 2 ore (orario: 16-18)
Prima lezione: mercoledì 7 maggio 2025
Accoglienza prima lezione: h 15.30 presso l'arco di Costantino
Il corso si rivolge a:
-guide turistiche e altri professionisti del settore turistico;
-coloro che semplicemente vogliono approfondire la conoscenza della città in compagnia di archeologi e storici dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica.
Il corso è curato e gestito da:
Valeria Scuderi, Giordano Ghini e Andrea Leoni
Guide turistiche abilitate, docenti di storia, archeologia e storia dell'arte.
DESCRIZIONE E PROGRAMMA DELLE LEZIONI:
1° Lezione:
La prima lezione si concentrerà sulla visita dell'antico Forum Magnum, meglio conosciuto come Foro Romano.
Partendo dall'arco di Tito, analizzeremo alla luce delle nuove scoperte archeologiche i resti dei numerosi edifici che affacciano sulla via Sacra, quali: la Regia, la casa delle Vestali ed il tempio, il Comizio, la Curia, i Rostra, il Lapis Niger, l'Erario, il Miglio Aureo, i Templi, i Portici e le Basiliche, fino a raggiungere l'arco di Settimio Severo, punto finale del nostro primo itinerario.
Partendo dall'arco di Tito, analizzeremo alla luce delle nuove scoperte archeologiche i resti dei numerosi edifici che affacciano sulla via Sacra, quali: la Regia, la casa delle Vestali ed il tempio, il Comizio, la Curia, i Rostra, il Lapis Niger, l'Erario, il Miglio Aureo, i Templi, i Portici e le Basiliche, fino a raggiungere l'arco di Settimio Severo, punto finale del nostro primo itinerario.
2° Lezione:
Attraversando i resti della Domus Tiberiana, e scendendo lungo la Rampa Imperiale, giungeremo presso la magnifica chiesa medievale di Santa Maria Antiqua e l'Oratorio dei Quaranta Martiri.
Oltrepassati i resti del Tempio dei Dioscuri e della Fonte di Giuturna, entreremo nella Basilica Emilia, per poi raggiungere il Foro di Cesare, e attraverso un passaggio ipogeo varcheremo l'ingresso del Foro di Traiano, ultima tappa della nostra seconda lezione.
3° Lezione:
3° Lezione:
Saliremo al Palatino attraversando il Criptoportico Neroniano, e dopo aver visitato la Casa di Augusto e quella di Livia, approfondiremo la visita della zona arcaica del colle, lì dove Romolo disegnò il Pomerio Sacro della città di Roma e costruì le prime capanne.
Il nostro itinerario proseguirà in direzione delle rovine del tempio di Apollo Palatino, e del tempio della Magna Mater. Oltrepassati i resti della Scala Ceci, concluderemo questa terza lezione presso il magnifico affaccio degli Horti Farnesiani.
4° Lezione:
4° Lezione:
durante questa lezione entreremo nel Tempio di Venere e Roma, per poi salire in direzione dei ruderi della Domus Augustana e Flavia, e dopo aver visitato l'Aula Isiaca e il Triclinio Imperiale, raggiungeremo l'affaccio sul Circo Massimo e superate le vestigia dello Stadio Palatino, termineremo la nostra quarta ed ultima lezione presso la chiesa di San Sebastiano, costruita sul luogo dell'Elagabalium, il tempio dedicato al Sol Invictus, nel quale era custodito il Palladio di Atena portato da Troia, motivo per cui la chiesa era anche nota come Santa Maria in Pallara.
NOTA BENE
***L’orario e l'ordine delle lezioni potrebbe subire delle variazioni a seconda dell’apertura dei siti, per i quali potrebbe essere richiesta la prenotazione e il numero contingentato come ad esempio la casa di Livia, la casa di Augusto, e l'aula Isiaca.
***Le lezioni avranno luogo anche in caso di pioggia lieve.
***Riguardo alle lezioni perse il nostro regolamento prevede:
- la possibilità di farvi sostituire da un amico o parente quando sapete che non potete partecipare ad una lezione del corso;
- la possibilità di recuperare la lezione persa quando lo stesso corso verrà ripetuto in futuro, pagando 12 euro. Offriamo la possibilità di recuperare le lezioni perse solo a coloro che hanno frequentato il corso in passato. Non è possibile frequentare singole lezioni se non si è partecipato al corso in precedenza.
- non sono previsti rimborsi per le lezioni perse.
COSTO
Quota associativa per partecipare al corso comprensiva di vox: €60
Iscrizione: l’iscrizione al corso e la quota associativa sono incluse nel prezzo riportato.
Offerta:
Coloro che si iscrivono ai nostri corsi riceveranno sconti sulle altre visite, gite ed eventi organizzati dalla nostra associazione.
Il costo non include:
- entrate al Parco archeologico del Foro Romano e del Palatino.
il singolo biglietto costa €18, consigliamo l'utilizzo della Membership Card che consente l'accesso illimitato al Foro Romano, al Palatino e al Colosseo per 12 mesi. (Costo 50 euro - 40 euro per chi la fa con un amico/a), per maggiori info vedi bit.ly/3DSIjQ7
Nota bene: i singoli biglietti d'ingresso costano €18; ridotto €2 per i giovani dell'Unione Europea dai 18 ai 25 anni; Gratuito per under 18 anni; guide turistiche; disabili e un loro accompagnatore.
*Per maggiori info sulla biglietteria del Parco archeologico del Foro Romano e del Palatino https://colosseo.it/area/foro-romano
Noleggio auricolari:
per ascoltare i docenti in maniera rilassata e sicura verrà utilizzato l'ausilio di un auricolare. Il costo dell'auricolare è compreso nel costo del corso.
INFO e ISCRIZIONE
Iscriversi è semplice: basta inviare una mail a romaelazioxte@gmail.com, o un sms al 3383435907
INDICANDO: il titolo e data d'inizio del corso al quale intendete iscrivervi, e fornendo i vostri dati anagrafici: nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo completo di CAP, n di cellulare, indirizzo mail.
CLICCA sui link per tornare alla:
DISCLAIMER: foto tratte dal Web.
DISCLAIMER:
Le foto da noi pubblicate sono state per la maggior parte tratte da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail: romaelazioxte@gmail.com in modo da ottenere immediata rimozione di dette immagini
CLICCA sui link per tornare alla:
Nessun commento:
Posta un commento
Non è permesso fare pubblicità sul nostro sito
Non è permesso cercare e offrire prestiti
Non è permesso lasciare commenti offensivi
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.