dal 14 settembre al 5 ottobre 2023, h 16.30-18.30.
DESCRIZIONE
Il primo a suddividere Roma in quattro “regiones” amministrative fu il re Servio Tullio nel VI sec a.C, con l’espandersi della città e la conseguente crescita demografica, nel 7 a.C. l’imperatore Ottaviano Augusto estese la suddivisione a 14 regiones.
Gli attuali 22 rioni di Roma coprono una superficie di circa 16 km² e fanno tutti parte del I Municipio, essi vennero gradualmente incrementati dopo che la città divenne Capitale d’Italia nel 1870. Prati è l'ultimo rione ad essere stato istituito nel 1921, e l'unico a trovarsi fuori dalla cinta muraria di Roma costituita dalle Mura Aureliane e Gianicolensi, gli altri 21 sono: Monti, Trevi, Colonna, Campo Marzio, Ponte, Parione, Regola, Sant’Eustachio, Pigna, Campitelli, Sant’Angelo, Ripa, Trastevere, Borgo, Esquilino, Ludovisi, Sallustiano, Castro Pretorio, Celio, Testaccio, e San Saba.
Durante questo corso visiteremo 4 rioni:
RIPA: la visita del rione questa volta si concentra sull'esplorazione dell'isola Tiberina. In due precedenti edizioni del corso abbiamo già esplorato la zona bassa del rione (la Ripa Greca) e la zona alta del rione (l'Aventino).
TREVI: il rione dalla forma rettangolare trae il suo nome dalla presenza della magnifica fontana barocca, destinazione finale della nostra esplorazione, che raggiungeremo dopo aver esplorato un ricco intreccio di stradine medievali, piazze rinascimentali e barocche, vie e slarghi post unitari.
CASTRO PRETORIO: deve il suo nome ai Castra Praetoria, le caserme della guardia pretoriana. Lungo il nostro percorso incontreremo diverse interessanti architetture, appartenenti a un range temporale oscillante dal Rinascimento al Ventennio Fascista. Notevole la presenza di villini, palazzi di edificazione umbertina, spesso sede di uffici pubblici ed ambasciate.
CAMPO MARZIO: Il rione prende nome dal Campus Martius, un'estesa area pianeggiante compresa tra il corso del Tevere a ovest e i colli Pincio e Quirinale a est, consacrata al dio Marte, e adibita ad esercizi militari fin dall'epoca regia. La visita del rione si concentrerà nella zona alta che va da Trinità dei Monti a piazza del Popolo, attraversando le terrazze di villa Medici e del Pincio, sontuosa camera d’ingresso dei giardini di Villa Borghese.
INFO
Durata: 4 lezioni itineranti.
Frequenza: (4 giovedì) dal 14 settembre al 5 ottobre 2023.
Orario: dalle 16.30 alle 18.30
Durata delle singole lezioni: 2 ore ca.
Prima lezione: Giovedì 14 settembre 2023
Accoglienza: dalle ore 16.00 in Piazza S. Bartolomeo All'Isola 22, presso l'ingresso della chiesa di S. Bartolomeo all'Isola.
Il corso si rivolge a: guide turistiche abilitate; aspiranti guide turistiche; altri professionisti del settore turistico; e chiunque voglia approfondire la conoscenza di Roma e della sua provincia in compagnia dei nostri docenti.
Il corso è curato e gestito da: Floriana Lombardi, docente di storia dell'arte e teologia, specializzata nella storia della città di Roma.
Attestato di Frequenza: rilasciato al termine del corso.
Responsabilità: L’associazione offre solo il servizio di guida, i partecipanti avranno quindi assoluta responsabilità per la propria sicurezza.
Costo: €58 (comprensivi di iscrizione all’associazione e vox per ascoltare la nostra guida in maniera rilassata).
Il costo non include: eventuali biglietti d’ingresso per poter accedere in alcuni dei siti previsti in calendario (consigliamo di utilizzare Mic card, Bibliocard, Carta Feltrinelli o simili per avere diritto a qualche sconto).
Offerta: Coloro che si iscrivono ai nostri corsi riceveranno sconti sulle altre visite, gite ed eventi organizzati dalla nostra associazione.
*** I nostri eventi proseguono nel rispetto delle norme COVID vigenti
PROGRAMMA
1° lezione: RIONE XII - RIPA (l’Isola Tiberina).
Ripa è uno dei rioni più estesi di Roma. Nella 1° edizione del corso dedicato alla scoperta dei rioni romani abbiamo esplorato la zona bassa (la Ripa Greca), mentre nella 2° edizione la zona alta (l'Aventino), in questa occasione completeremo la perlustrazione del rione andando alla scoperta dell'isola Tiberina, piccola ma ricchissima di storia, arte, aneddoti e segreti.
I ritrovamenti di resti di templi pre-romani dedicati a divinità italiche confermano la sua importanza religiosa prima della nascita di Roma stessa: Tiberino, una delle più antiche divinità italiche, il dio fluviale protagonista della storia della Città Eterna. Gaia, potenza primordiale della Terra. Bellona, dea della guerra detta anche Insulensis. Semo Sanctus, dio di origine Sabina, protettore dei giuramenti. Fauno e Fauna, antica coppia di divinità latine della pastorizia. Fauno è il dio che favorisce la fecondità delle greggi, proteggendole dagli assalti dei lupi, onde il nome di Luperco. Fauna, la Bona dea, conosciuta anche col nome di Fatua per la sua capacità di predire il futuro.
In epoca repubblicana, l’isola verrà dedicata al culto del Dio della medicina Esculapio, da allora l'isola non perderà mai la sua vocazione di luogo di cura, come testimonia l’antica e massiccia presenza dell’ospedale Fatebenefratelli, retto dai monaci di San Giovanni di Dio e anche dalla prima sede dell’ospedale Israelitico, nato alla fine del 1500 con lo scopo di fornire assistenza sanitaria alla popolazione ebraica chiusa nel Ghetto.
L'isola è anche sede della Confraternita dei Sacconi Rossi, monaci devoti di Gesù al Calvario e di Maria Santissima Addolorata in sollievo delle Anime sante del Purgatorio, il cui compito era ripescare e dare sepoltura, se nessuno li reclamava, agli annegati nel Tevere.
Accoglienza: dalle ore 16.00 in Piazza S. Bartolomeo All'Isola 22, presso l'ingresso della chiesa di S. Bartolomeo all'Isola.
2° lezione: RIONE II - TREVI
Il rione trae il suo nome dalla presenza della magnifica fontana barocca, e che sarà la destinazione finale dell'esplorazione di questo interessante quartiere dalla forma rettangolare.
L'esplorazione del rione partirà dal palazzo del Quirinale, l’antica residenza dei Papi e l’attuale residenza del Presidente della repubblica, sorto sui resti di antichi templi romani e delle Terme di Costantino.
Lasciata la magnifica piazza su cui affacciano il palazzo della Consulta, il palazzo Pallavicini Rospigliosi, e la fontana dei Dioscuri, scivoleremo lungo la Scalinata della Fontana delle Tre Cannelle per giungere in Via IV Novembre, dove ammireremo il Palazzo dell'Inail e la Chiesa Valdese, per poi svoltare verso Via della Pilotta con i suoi pittoreschi archi su cui affaccia Palazzo Colonna. Giunti all'Università Gregoriana, proseguiamo attraverso un intreccio di stradine medievali fino a raggiungere la fontana più famosa del mondo, Fontana di Trevi, con tutta la sua articolata storia e i suoi profondi simbolismi.
Accoglienza: dalle ore 16.15 in piazza del Quirinale, presso la Fontana dei Dioscuri, in piazza del Quirinale.
3° lezione: RIONE XVIII - CASTRO PRETORIO
Il rione deve il suo nome ai Castra Praetoria, le caserme della guardia pretoriana. Ma la storia del rione si lega anche alla massiccia presenza delle Mura Aureliane, e alla breccia di Porta Pia, avvenuta il 20 settembre del 1870.
Lungo il nostro percorso incontreremo diverse interessanti architetture, appartenenti a un range temporale oscillante dal Rinascimento al Ventennio Fascista. Notevole la presenza di villini, palazzi di edificazione umbertina, spesso sede di uffici pubblici ed ambasciate.
La nostra esplorazione del rione si spingerà fino a piazza della Repubblica, già Esedra, il cui perimetro semicircolare ricalca quello della grande esedra delle terme romane di Diocleziano, incorniciata dai magnifici palazzi e colonnati edificati a fine ottocento Gaetano Koch. Sulla piazza affaccia anche la Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, ricavata da un’ala delle terme romane, grazie all'ingegno di Michelangelo Buonarroti, che ne volle preservare in parte l'aspetto originale.
Accoglienza: dalle ore 16.15 in Via Nomentana, 2, sotto il monumento al Bersagliere posto nel piazzale antistante Porta Pia.
4° lezione: RIONE IV: CAMPO MARZIO (alto)
Il rione prende nome dal Campus Martius, un'estesa area pianeggiante compresa tra il corso del Tevere a ovest e i colli Pincio e Quirinale a est, consacrata al dio Marte, e adibita ad esercizi militari fin dall'epoca regia.
Il rione, ricco di storia e stratificazioni storiche, si estende dal lungotevere in Augusta, dove si trova l'Ara Pacis, e si spinge fino a piazzale Flaminio e alle alture del colle Pincio.
La nostra lezione si concentrerà nell'esplorazione della parte alta del rione, partendo da Trinità dei Monti con il suo splendido affaccio su piazza di Spagna e tutto il centro storico, per poi concludersi a piazza del Popolo.
Lungo il percorso ammireremo l'obelisco Sallustiano, il palazzetto Zuccari, meglio noto come il palazzo dei Mostri, la chiesa e il monastero di Trinità dei Monti e il rinascimentale palazzo Medici. Raggiungeremo poi la terrazza del Pincio, sontuosa camera d’ingresso dei giardini di Villa Borghese, ma anche una notevole galleria di opere d’arte all’aperto, per poi ridiscendere verso l'ovale di Piazza del Popolo, salotto cittadino, ieri come oggi, ricco di pregevoli edifici e sovrastato dal grande obelisco di Ramses II: il simbolo dell’antica religione egizia al centro di una piazza su cui affacciano ben tre chiese barocche, quel genere di cose che può accadere solo a Roma!
Accoglienza: dalle ore 16.15 in Piazza della Trinità dei Monti, sotto l'obelisco Sallustiano.
PRIMA LEZIONE: Giovedì 14 settembre 2023
Accoglienza: dalle ore 16.00 in Piazza S. Bartolomeo All'Isola 22, presso l'ingresso della chiesa di S. Bartolomeo all'Isola.
COSTO
Quota associativa per partecipare al corso: €58
Iscrizione: l’iscrizione al corso e la quota associativa sono incluse nella quota associativa.
Vox: per ascoltare nostro docente in maniera rilassata è incluso nella quota associativa.
Il costo non include:
Eventuali biglietti d’ingresso per poter accedere in alcuni dei siti previsti in calendario (consigliamo di utilizzare Mic card, Bibliocard, Carta Feltrinelli o simili per avere diritto a qualche sconto).
OFFERTA
Coloro che si iscrivono ai nostri corsi riceveranno sconti sulle altre visite organizzate dalla nostra associazione.
RESPONSABILITA'
L’associazione offre solo il servizio di guida, i partecipanti avranno quindi assoluta responsabilità per la propria sicurezza e quella dei loro figli.
ISCRIZIONE
Iscriversi è semplice: basta inviare una mail a romaelazioxte@gmail.com; o un sms al 347 7671 316,
oppure al 338 3435 907.
INDICANDO:
il titolo e data d'inizio del corso al quale intendete iscrivervi, e fornendo i vostri dati anagrafici: nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo completo di CAP, n di cellulare, indirizzo mail.
INFO
Per richiedere info: 347 7671 316 oppure al 338 3435 907 - romaelazioxte@gmail.com
Nota Bene:
L'ultimo esame di abilitazione bandito da Roma città Capitale si è svolto nel 2015.
Rimaniamo in attesa di sapere quando verrà bandito il prossimo esame per abilitare guide turistiche nella città di Roma.
Per maggiori info contattare L’Ufficio Relazioni con il Pubblico di Roma città Metropolitana, in via IV Novembre,119/a. Telefoni: 0667667324 | 0667667564 | 0667667302 | 0667667151 | 0667667326 0667667501 Server Fax: 0667667328, info@cittametropolitanaroma.gov.it
LEGISLAZIONE vigente
Legge Nazionale 97/2013. Art. 3 Disposizioni relative alla libera prestazione e all'esercizio stabile dell'attivita' di guida turistica da parte di cittadini dell'Unione Europea CLICCATE QUI
4 Giovedì dal 14 settembre al 5 ottobre 2023 (orario 16.30-18.30) per andare alla scoperta di 4 Rioni romani:
Docente: Floriana Lombardi, storica dell'arte e teologa.
visiteremo i rioni St Angelo ei Ghetto Ebraico, Trastevere, Monti e Testaccio.
Info: bit.ly/2ULXTCy
CLICCA sui link per tornare alla:
HOME
CALENDARIO EVENTI
BAMBINI e RAGAZZI
CORSI
Nessun commento:
Posta un commento
Non è permesso fare pubblicità sul nostro sito
Non è permesso cercare e offrire prestiti
Non è permesso lasciare commenti offensivi
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.