Roma Moderna e Contemporanea
L'arte dal 1700 ai giorni nostri
L'arte dal 1700 ai giorni nostri
10 lezioni da Venerdì 20 Ottobre 2023 (orario 16-18)
INFO
INFO
Durata: 10 lezioni
Frequenza: le lezioni avranno cadenza settimanale (10 venerdì), e prevedono incontri della durata di 2 ore (orario: 16-18).
Frequenza: le lezioni avranno cadenza settimanale (10 venerdì), e prevedono incontri della durata di 2 ore (orario: 16-18).
DISPOSIZIONI EMERGENZA COVID:
I nostri eventi proseguono nel rispetto delle norme COVID vigenti.
Il corso si rivolge a:
-guide turistiche abilitate e neo-abilitate
-guide turistiche abilitate in altre città d'Italia
-guide turistiche abilitate in paesi stranieri
-guide turistiche abilitate in altre città d'Italia
-guide turistiche abilitate in paesi stranieri
-aspiranti guide turistiche
-professionisti del settore turistico
-coloro che semplicemente vogliono approfondire la conoscenza della città in compagnia di archeologi e storici dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica.
Il corso è curato e gestito da:
guide turistiche abilitate, che si sono qualificate nella città di Roma (tutte le nostre guide sono laureate come storici dell'arte, archeologi, architetti. E lavorano oltre che come guide anche come insegnanti e docenti universitari).
-professionisti del settore turistico
-coloro che semplicemente vogliono approfondire la conoscenza della città in compagnia di archeologi e storici dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica.
Il corso è curato e gestito da:
guide turistiche abilitate, che si sono qualificate nella città di Roma (tutte le nostre guide sono laureate come storici dell'arte, archeologi, architetti. E lavorano oltre che come guide anche come insegnanti e docenti universitari).
**Roma moderna e contemporanea sarà curato dal professor Marco Biordi, storico dell'arte, docente e guida turistica abilitata nella città di Roma.
DESCRIZIONE
L'architettura e l'arte moderna e contemporanea, croce e delizia dei giorni nostri saranno le protagoniste di questo corso che ci guiderà alla scoperta di temi e linguaggi della creatività moderna e contemporanea, acquistando gli strumenti e le informazioni necessarie per visitare la Città Eterna con occhi nuovi, più esperti e consapevoli.
Nel 1600’ Giordano Bruno, Galilei, Newton, e altri gettarono le basi per il moderno pensiero scientifico, provocando la reazione della Chiesa Cattolica che impose un clima di censura contro le novità di un progresso non accettato, ma proprio questa sua incapacità ad adattarsi al progresso causò il suo inevitabile declino. La grande differenza che passa tra XVII e XVIII secolo è proprio nel diverso peso che ebbe la Chiesa sulla vita e sul pensiero del tempo, che diviene sempre più laico e libero da costrizioni esterne. Le rivoluzioni sociali, l’industrializzazione, la breve gioia che accompagnò la Belle Époque e gli orrori delle due Guerre Mondiali faranno il resto. Tutto ciò non poteva non produrre modifiche anche nell’arte, interprete attenta dei tempi che cambiano.
Con curiosità e allegria andremo alla ricerca degli ultimi capolavori d’arte regalati all’Eterna Roma, percorrendo febbrilmente gli anni che dall'età dei Lumi ci condurranno al nuovo millennio, dal neoclassicismo all'avanguardia fino ad osservare le espressioni artistiche che si legano alla nostra contemporaneità e ai cambiamenti socio-economici che hanno investito il Globo a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, causando l'appiattimento delle diversità tipiche di ogni continente anche a livello artistico, confondendo spesso oggetti d’arte con oggetti non artistici. Tuttavia nel marasma di quanti si definiscono artisti, è ancora possibile individuare alcune personalità che riescono ad emergere dalla massa.
Quest'arte ci turba, spesso ci disturba, e in alcuni casi ci diverte fino ad entusiasmarci.
Nel 1600’ Giordano Bruno, Galilei, Newton, e altri gettarono le basi per il moderno pensiero scientifico, provocando la reazione della Chiesa Cattolica che impose un clima di censura contro le novità di un progresso non accettato, ma proprio questa sua incapacità ad adattarsi al progresso causò il suo inevitabile declino. La grande differenza che passa tra XVII e XVIII secolo è proprio nel diverso peso che ebbe la Chiesa sulla vita e sul pensiero del tempo, che diviene sempre più laico e libero da costrizioni esterne. Le rivoluzioni sociali, l’industrializzazione, la breve gioia che accompagnò la Belle Époque e gli orrori delle due Guerre Mondiali faranno il resto. Tutto ciò non poteva non produrre modifiche anche nell’arte, interprete attenta dei tempi che cambiano.
Con curiosità e allegria andremo alla ricerca degli ultimi capolavori d’arte regalati all’Eterna Roma, percorrendo febbrilmente gli anni che dall'età dei Lumi ci condurranno al nuovo millennio, dal neoclassicismo all'avanguardia fino ad osservare le espressioni artistiche che si legano alla nostra contemporaneità e ai cambiamenti socio-economici che hanno investito il Globo a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, causando l'appiattimento delle diversità tipiche di ogni continente anche a livello artistico, confondendo spesso oggetti d’arte con oggetti non artistici. Tuttavia nel marasma di quanti si definiscono artisti, è ancora possibile individuare alcune personalità che riescono ad emergere dalla massa.
Quest'arte ci turba, spesso ci disturba, e in alcuni casi ci diverte fino ad entusiasmarci.
PROGRAMMA
1° lezione: Il Neoclassicismo: Piazza del Popolo, via del Babuino e
l’atelier Canova Tadolini (Nota bene: nell’atelier Tadolini sarà obbligatorio
effettuare una consumazione al tavolo – minimo un caffè).
2° lezione: Il Revival Neoromanico di S Anselmo all’Aventino, e l’unicità
del Piranesi nella Piazza dei Cavalieri di Malta e nella piccola chiesa di S
Maria del Priorato.
3° lezione: L'eclettismo: Villa Torlonia, il Casino Nobile e la Casina
delle Civette (per accedere alla villa occorre fare biglietto o utilizzare la
Mic Card).
4° lezione: Il Vittoriano da Sacconi a Piacentini.
5° lezione: L'Esquilino e l’architettura Umbertina dopo l'Unità d'Italia,
da Piazza della Repubblica a Piazza Vittorio passando per il Teatro del'Opera e
l'Acquario Romano.
6° lezione: Testaccio e l'edilizia popolare di fine '800.
7° lezione: La GNAM: Galleria Nazionale di Arte Moderna (per accedere alla galleria
occorre fare biglietto).
8° lezione: Il Razionalismo: Il Foro Italico e il Palazzo della Farnesina.
9° lezione: Il Futurismo: Il quartiere dell’ EUR.
10° lezione: Architettura contemporanea: Auditorium di Renzo Piano, Maxxi
Museo delle arti del ventunesimo secolo, e il Ponte della Musica.
1° Appuntamento: venerdì 20 ottobre 2023
Accoglienza: dalle h 15.30 alle h 15.50, in piazza del Popolo sotto l'obelisco.
Orario Lezione: 16.00 - 18.00
Accoglienza: dalle h 15.30 alle h 15.50, in piazza del Popolo sotto l'obelisco.
Orario Lezione: 16.00 - 18.00
NOTA BENE
***L’orario e l'ordine delle lezioni potrebbe subire delle variazioni a seconda dell’apertura dei siti, per i quali potrebbe essere richiesto un biglietto d’ingresso.
***Le lezioni avranno luogo anche in caso di pioggia lieve, se possibile in caso di pioggia battente proveremo a sostituire passeggiate all'aperto con visite al chiuso.
***In caso di sciopero di mezzi di trasporto pubblico i corsisti saranno invitati a aiutarsi gli uni con gli altri utilizzando mezzi propri o in affitto condividendone la spesa.***Le lezioni avranno luogo anche in caso di pioggia lieve, se possibile in caso di pioggia battente proveremo a sostituire passeggiate all'aperto con visite al chiuso.
***Riguardo alle lezioni perse il nostro regolamento prevede:
- la possibilità di farvi sostituire da un amico o parente quando sapete che non potete partecipare ad una lezione del corso;
- la possibilità di recuperare la lezione persa quando lo stesso corso verrà ripetuto in futuro, pagando 10 euro. Offriamo la possibilità di recuperare le lezioni perse solo a coloro che hanno frequentato il corso in passato. Non è possibile frequentare singole lezioni se non si è partecipato al corso in precedenza.
- non sono previsti rimborsi per le lezioni perse.
COSTO x 10 lezioni €100
Iscrizione: l’iscrizione al corso e la quota associativa sono incluse nel prezzo riportato.
Materiale Didattico e Dispense: Gli studenti riceveranno comprese nel prezzo dispense e materiale didattico relativo a ciascuna lezione.
Attestato di Frequenza: rilasciato al termine del corso.
Materiale Didattico e Dispense: Gli studenti riceveranno comprese nel prezzo dispense e materiale didattico relativo a ciascuna lezione.
Attestato di Frequenza: rilasciato al termine del corso.
SCONTI ed OFFERTE:
-10% di sconto per chi si iscrive a 2 o più corsi contemporaneamente.
-10% di sconto per chi si iscrive a 2 o più corsi contemporaneamente.
Per leggere degli altri corsi CLICCA QUI
-5 euro di sconto sul singolo corso per chi si iscrive entro il 15 agosto 2023
-5 euro di sconto sul singolo corso per chi si iscrive entro il 15 agosto 2023
*ATTENZIONE: Gli sconti non sono cumulabili. Il 10% di sconto viene applicato sulla somma piena dei corsi acquistati, ad esempio 2 moduli costeranno €180 invece che €200).
-Offerta: Coloro che si iscrivono ai nostri corsi riceveranno uno sconto sulle altre visite, seminari, gite e altri eventi organizzati dalla nostra associazione. Consultabili sul nostro sito https://www.romaelazioperte.it/
IL COSTO NON INCLUDE:
- entrate a musei e gallerie d’arte quando previsto in calendario (consigliamo di utilizzare Bibliocard, Carta Feltrinelli o simili per avere diritto a qualche sconto);
- offerte per la luce quando si visitano chiese.
- affitto di auricolari, il costo dell'auricolare è 20 euro per tutte le lezioni, e viene pagato direttamente alla compagnia che affitta gli auricolari durante la prima lezione del corso.
- affitto di auricolari, il costo dell'auricolare è 20 euro per tutte le lezioni, e viene pagato direttamente alla compagnia che affitta gli auricolari durante la prima lezione del corso.
RESPONSABILITA'
L’associazione offre solo il servizio di guida, i partecipanti avranno quindi assoluta responsabilità per la propria sicurezza e quella dei loro figli.
ISCRIZIONE
Iscriversi è semplice: basta inviare una mail a romaelazioxte@gmail.com;
ISCRIZIONE
Iscriversi è semplice: basta inviare una mail a romaelazioxte@gmail.com;
INDICANDO:
il titolo e data d'inizio del corso al quale intendete iscrivervi, e fornendo i vostri dati anagrafici: nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo completo di CAP, n di cellulare, indirizzo mail.
INFO
INFO
Per richiedere info: 3383435907 - romaelazioxte@gmail.com
L'ultimo esame di abilitazione bandito da Roma città Capitale si è svolto nel 2015.
Rimaniamo in attesa di sapere quando verrà bandito il prossimo esame per abilitare guide turistiche nella città di Roma.
Per maggiori info contattare L’Ufficio Relazioni con il Pubblico di Roma città Metropolitana, in via IV Novembre,119/a. Telefoni: 0667667324 | 0667667564 | 0667667302 | 0667667151 | 0667667326 0667667501 Server Fax: 0667667328, info@cittametropolitanaroma.gov.it
LEGISLAZIONE vigente
Rimaniamo in attesa di sapere quando verrà bandito il prossimo esame per abilitare guide turistiche nella città di Roma.
Per maggiori info contattare L’Ufficio Relazioni con il Pubblico di Roma città Metropolitana, in via IV Novembre,119/a. Telefoni: 0667667324 | 0667667564 | 0667667302 | 0667667151 | 0667667326 0667667501 Server Fax: 0667667328, info@cittametropolitanaroma.gov.it
Legge Nazionale 97/2013. Art. 3 Disposizioni relative alla libera prestazione e all 'esercizio stabile dell'attivita' di guida turistica da parte di cittadini dell'Unione Europea CLICCATE QUI
TARIFFA PER EX CORSISTI
Il costo per recuperare lezioni perse a corsi precedentemente frequentati è 8 euro + 2 euro per l'utilizzo dell'auricolare.
***I corsi vanno comprati a pacchetto, solo chi ha già partecipato al corso in precedenza può recuperare o ripetere singole lezioni perse in passato.
Roma Moderna e Contemporanea
è l'ultimo modulo di un corso di preparazione alla professione di guida turistica diviso in 5 moduli di 10 lezioni ciascuno, il costo di una singolo modulo è €100.
Chi frequenterà 2 o + moduli contemporaneamente avrà diritto al 10% di sconto:
-1° modulo Roma Antica
10 lezioni con cadenza settimanale (LUNEDI').
Orario 16-18 x leggere il programma delle lezioni Clicca sul Link goo.gl/J72nfd
Orario 16-18 x leggere il programma delle lezioni Clicca sul Link goo.gl/J72nfd
-2° modulo Roma Medievale
10 lezioni con cadenza settimanale (MARTEDI').
Orario 16-18 x leggere il programma delle lezioni Clicca sul Link goo.gl/5sqCP9
Orario 16-18 x leggere il programma delle lezioni Clicca sul Link goo.gl/5sqCP9
-3° modulo Roma Rinascimentale
10 lezioni con cadenza settimanale (MERCOLEDI').
Orario 16-18 x leggere il programma delle lezioni Clicca sul Link goo.gl/NM9bRb
Orario 16-18 x leggere il programma delle lezioni Clicca sul Link goo.gl/NM9bRb
-4° modulo Roma Barocca
10 lezioni con cadenza settimanale (GIOVEDI').
Orario 16-18 x leggere il programma delle lezioni Clicca sul Link goo.gl/Cs510f
-5° modulo Roma Moderna e Contemporanea
10 lezioni con cadenza settimanale (VENERDI').
Orario 16-18 x leggere il programma delle lezioni Clicca sul Link goo.gl/1v8i5N
Orario 16-18 x leggere il programma delle lezioni Clicca sul Link goo.gl/Cs510f
-5° modulo Roma Moderna e Contemporanea
10 lezioni con cadenza settimanale (VENERDI').
Orario 16-18 x leggere il programma delle lezioni Clicca sul Link goo.gl/1v8i5N
Seminario in lingua inglese di formazione professionale per Guide Turistiche abilitate e neo-abilitate.
Numero chiuso: massimo 12 pax.
Durata: 3 ore circa
Quando: ....
***Costo €30 (€25 x chi salda al momento dell'iscrizione)
Per leggere il programma CLICCA SUL LINK goo.gl/FqFNsE
Seminario in lingua inglese di formazione professionale per Guide Turistiche abilitate e neo-abilitate
Numero chiuso: massimo 12 pax
Durata: 3 ore circa
Quando: ...
***Costo €30 (€25 x chi salda al momento dell'iscrizione)
Per leggere il programma CLICCA SUL LINK goo.gl/1aDPcL
Roma in Inglese
Corso di formazione professionale per Guide Turistiche abilitate e neo-abilitate
Roma in Inglese
Corso di formazione professionale per Guide Turistiche abilitate e neo-abilitate
E' inoltre possibile acquistare un pacchetto di dispense e materiale didattico
per prepararsi a superare la prova scritta e orale del concorso di abilitazione alla professione di Guida Turistica. Il pacchetto comprende:
-Introduzione al corso, strategie e tecniche x affrontare prova d'esame scritta e orale
-12 batterie di quiz di simulazione d'esame con spiegazione ragionata delle risposte. Ogni batteria contiene 80 quiz a risposta multipla, per un totale di 960 quiz.
-12 dispense in cui sono elencate le risposte esatte con spiegazione ragionata per ognuno dei 960 quiz. (I quiz sono stati ordinati per materia d'esame: geografia, arte, archeologia di Roma e provincia, e seguono una cronologia storica che va dalla preistoria ai giorni nostri. Nei quiz sono incluse, tra le altre, tutte le domande d'esame poste durante le ultime 4 prove d'esame).
-300 dispense in cui sono trattate e dibattute in modo ragionato e approfondito tutte le materie d'esame:
per prepararsi a superare la prova scritta e orale del concorso di abilitazione alla professione di Guida Turistica. Il pacchetto comprende:
-Introduzione al corso, strategie e tecniche x affrontare prova d'esame scritta e orale
-12 batterie di quiz di simulazione d'esame con spiegazione ragionata delle risposte. Ogni batteria contiene 80 quiz a risposta multipla, per un totale di 960 quiz.
-12 dispense in cui sono elencate le risposte esatte con spiegazione ragionata per ognuno dei 960 quiz. (I quiz sono stati ordinati per materia d'esame: geografia, arte, archeologia di Roma e provincia, e seguono una cronologia storica che va dalla preistoria ai giorni nostri. Nei quiz sono incluse, tra le altre, tutte le domande d'esame poste durante le ultime 4 prove d'esame).
-300 dispense in cui sono trattate e dibattute in modo ragionato e approfondito tutte le materie d'esame:
- Geografia fisica ed Economica del Lazio
- Legislazione Turistica
- Archeologia preistorica e protostorica del Lazio
- Gli Etruschi ed altre popolazioni preromane
- Tecniche costruttive: arte muraria, ponti, strade, acquedotti cisterne.
- Toreutica e Numismatica, accenno al vetro e alla ceramica
- Roma monarchica, repubblicana e imperiale
- Medioevo e simbolismo Cristiano
- Rinascimento e Manierismo
- Barocco e Rococò
- Roma dal 1700 ai giorni nostri
Il costo dell'intero pacchetto (preparazione all'esame scritto e all'esame orale) è 130 euro
Info: 3383435907 - romaelazioxte@gmail.com
Info: 3383435907 - romaelazioxte@gmail.com
DISCLAIMER:
Le foto da noi pubblicate sono state per la maggior parte tratte da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail: romaelazioxte@gmail.com in modo da ottenere immediata rimozione di dette immagini.
Nessun commento:
Posta un commento
Non è permesso fare pubblicità sul nostro sito
Non è permesso cercare e offrire prestiti
Non è permesso lasciare commenti offensivi
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.