Sabato 10 maggio 2024, h 16.30
La Forma Urbis:
la mappa della Roma antica prende vita sotto ai nostri piedi.
*Visita archeologica del museo della Forma Urbis e del Parco Archeologico del Celio.
DESCRIZIONE
Un allestimento moderno e inusuale permette ai visitatori di passeggiare sui frammenti restaurati della Forma Urbis, un'antica mappa catastale, e riconoscere quartieri, strade, abitazioni, botteghe e templi dell'urbe, così come erano nel III secolo d.C.
Una visita che può essere meglio apprezzata e compresa in compagnia di un archeologo che saprà dare senso ai frammenti dell'antica planimetria della città, grazie anche alla sovrapposizione con la mappa di Giovanni Nolli redatta nel 1748, che consente un raffronto con le trasformazioni urbane dei secoli successivi.
Un impressionante puzzle di marmo, inciso su 150 lastre di marmo sotto l'impero di Settimio Severo. Originariamente esposta sulla parete di una biblioteca del Tempio della Pace, la mappa crollò dal muro quando l'antica biblioteca fu inglobata nella chiesa dei Santi Cosma e Damiano al Foro. I suoi resti, rinvenuti a più riprese a partire dal 1562, sono esposti dal gennaio 2024 sul pavimento dell'ex palestra del Gil (Gioventù italiana del Littorio), nel Parco Archeologico del Celio, un'area verde orientata verso il Colosseo che ingloba le rovine del podio del Tempio del Divo Claudio e altre importanti evidenze archeologiche provenienti dalle collezioni dell'ex Antiquarium Comunale.
INFO
-Durata: circa 2 ore.
-La visita sarà condotta da: Stefania De Majo, archeologa in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
-Accoglienza e registrazioni da 30’ prima: presso l'ingresso del museo in Viale di Parco del Celio, 20, 00184 Roma RM
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata comprensivo di Vox:
€13 nuovi iscritti
€12 soci
€11 disabili e loro accompagnatori
€10 ragazzi (da 14 a 17 anni)
€5 bambini (da 6 a 13 anni)
Gratis (bambini da 0 a 5 anni)
+
Biglietto d'ingresso al Museo:
Intero Residente € 6,50 – Ridotto Residente € 5,50
Intero Non Residente € 11,00 – Ridotto Non Residente € 6,50
Ingresso gratuito con la MIC Roma Card.
SCONTI
2 euro di sconto a chi prenota e partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra Associazione durante la stessa settimana (la settimana va da lunedì a domenica). Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
NOTA BENE
-La tariffa include l'iscrizione associativa e vox per ascoltare le nostre guide in maniera sicura e rilassata.
-Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali di gestione ordinaria e amministrativa, e consentono di organizzare e promuovere eventi ed attività culturali per gli iscritti, mantenendo in vita il progetto sociale.
-L’Associazione offre solo il servizio di guida e accompagnamento, i partecipanti avranno quindi assoluta responsabilità per la propria sicurezza e quella dei propri figli.
-L’Associazione declina ogni responsabilità per danni che dovessero subire i partecipanti nel corso della visita guidata. Gli stessi dovranno effettuare ricorso verso i responsabili delle aree visitate.
-Per leggere il regolamento associativo cliccare su bit.ly/3sP23u0
PRENOTAZIONI
"consigliate entro il giorno che precede la data dell'evento"
compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK: bit.ly/3x7jhDj
o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
o scrivendo un SMS/WA (se si prenota nelle 24 ore che precedono l’evento) al 3478217442 oppure al 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e, soprattutto, per essere ricontattati in caso di variazioni.
NOTA BENE: consigliamo di leggere il Regolamento associativo cliccando su bit.ly/3sP23u0
Sabato 10 maggio 2024, h 16.30
La Forma Urbis: un impressionante puzzle di marmo
Un allestimento moderno e inusuale permette ai visitatori di passeggiare sui frammenti restaurati dell'antica mappa e riconoscere quartieri, strade, abitazioni, botteghe e templi dell'urbe, così come erano nel III secolo d.C. Una visita che può essere meglio apprezzata e compresa in compagnia di un archeologo che saprà dare senso ai frammenti dell'antica planimetria della città.
Guida: Stefania De Majo.
Costo: €13 nuovi iscritti; €12 soci; €11 disabili e loro accompagnatori; €10 ragazzi (14-17); €5 bambini (6-13).
Un allestimento moderno e inusuale permette ai visitatori di passeggiare sui frammenti restaurati dell'antica mappa e riconoscere quartieri, strade, abitazioni, botteghe e templi dell'urbe, così come erano nel III secolo d.C. Una visita che può essere meglio apprezzata e compresa in compagnia di un archeologo che saprà dare senso ai frammenti dell'antica planimetria della città.
Guida: Stefania De Majo.
Costo: €13 nuovi iscritti; €12 soci; €11 disabili e loro accompagnatori; €10 ragazzi (14-17); €5 bambini (6-13).
+ Biglietto d'ingresso al Museo: Intero € 11; Residente € 6,50; Gratis con la Mic card.
Prenotazioni: sms/wa al 3391284318 o al 3478217442 o via mail a romaelazioxte@gmail.com
Per ulteriori info: bit.ly/42QNdpg
Prenotazioni: sms/wa al 3391284318 o al 3478217442 o via mail a romaelazioxte@gmail.com
Per ulteriori info: bit.ly/42QNdpg
DISCLAIMER: foto tratte dal web.
DISCLAIMER: foto tratte dal web.
Le foto da noi pubblicate sono state per la maggior parte tratte da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori volessero aggiungere il loro nome alla foto, o avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo email: romaelazioxte@gmail.com in modo da ottenere immediata rimozione di dette immagini.
CLICCA sui link per tornare alla:
Nessun commento:
Posta un commento
Non è permesso fare pubblicità sul nostro sito
Non è permesso cercare e offrire prestiti
Non è permesso lasciare commenti offensivi
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.