Domenica 23/02/25, h 16.15 - Santa Maria del Popolo: là dove hanno preso dimora Caravaggio, Raffaello, Caracci e Bernini. Visita guidata con "apertura esclusiva su prenotazione" del Coro del Bramante e del Pinturicchio (20 persone max).



Santa Maria del Popolo
là dove hanno preso dimora Caravaggio, Raffaello, Caracci e Bernini.
Visita guidata con "apertura esclusiva su prenotazione" del Coro del Bramante e del Pinturicchio (20 persone max).

La basilica di S. Maria del Popolo "divina" dimore di fede, ed enigmatico scrigno d'arte ospita i capolavori di alcuni fra i più grandi artisti del panorama romano, opere che con il tempo hanno visto un deterioramento a cui si è deciso di far fronte con un importante progetto di restauro durato 2 anni e terminati a novembre 2024 (in tempo per l’apertura del Giubileo).

QUANDO: Domenica 23 Febbraio 2025, h 16.15

INFO:
-La visita sarà condotta da: Valeria Scuderi, storica dell'arte e guida turistica abilitata della città di Roma
-Durata: circa 2 ore.
-Accoglienza e registrazioni da 30' prima: in Piazza del Popolo (davanti alla Chiesa di Santa Maria del Popolo).
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e, soprattutto, per essere ricontattati in caso di variazioni.
VEDI SOTTO COME PRENOTARE.

DESCRIZIONE:
Il luogo dove è sorta la chiesa, è alquanto enigmatico, la tradizione vuole che essa fu collocata al di sopra dell'ingresso agli inferi, protetto da un albero di noce secolare dove aveva trovato sepoltura il corpo dell'imperatore Nerone, macchiatosi in vita di orrendi delitti, non ultimo la persecuzione dei cristiani.
Sommi artisti come Bramante, Perugino, Raffaello, Sebastiano del Piombo, Bernini, Caravaggio, Annibale Carracci, ed altri, si sfidarono a colpi di pennello e scalpello per trasformare questo luogo maledetto in un luogo di perdono e preghiera, creando capolavori senza tempo che sanno ancora incantarci.
L'atmosfera di profonda rivelazione che si respira passeggiando fra le navate di Santa Maria del Popolo ha ispirato nei secoli artisti, teologi, filosi e letterati fino all'americano Dan Brown, che la scelse come luogo dove collocare il primo dei quattro altari della scienza legati al percorso iniziatico fatto di luci e ombre.  
Durante la visita avremo modo di entrare in maniera "esclusiva" nel Coro del Bramante, la cui volta fu magistralmente dipinta nel primo decennio del Cinquecento da Bernardino di Betto, detto Pintoricchio, su committenza di papa Giulio II della Rovere, avidissimo e munifico mecenate, protettore dei più grandi artisti dell’epoca.
La visita sarà completata dalla descrizione della Piazza e della Porta del Popolo, ingresso alla città per i tanti pellegrini e viaggiatori del Grand Tour provenienti dal nord dell'Europa percorrendo la via Flaminia, e che spesso si fermavano ad abitare nei pressi di Piazza del Popolo.
Ma la piazza è anche luogo d’incontro e di spettacolo, dai concerti musicali ai caroselli equestri che ci ricordano che qui, fino a prima dell'unità d'Italia, prendeva inizio il famosissimo Carnevale Romano con la “mossa dei berberi”, che richiamava a Roma visitatori d'ogni dove.

COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata comprensivo di Vox
:
€13 nuovi iscritti
€12 soci
€11 disabili e loro accompagnatori
€10 ragazzi (da 14 a 17 anni)
€5 bambini (da 6 a 13 anni)
Gratis (bambini da 0 a 5 anni)

+ €4 a persona, per l'ingresso al Coro del Bramante e del Pinturicchio e l'accensione delle luci nella cappella Cerasi del Caravaggio e del Carracci.

NOTA BENE​:
-Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali di gestione ordinaria e amministrativa, e consentono di organizzare e promuovere eventi ed attività culturali per gli iscritti, mantenendo in vita il progetto sociale.
-L’Associazione offre solo il servizio di guida e accompagnamento, i partecipanti avranno quindi assoluta responsabilità per la propria sicurezza e quella dei propri figli.
-L’Associazione declina ogni responsabilità per danni che dovessero subire i partecipanti nel corso della visita guidata. Gli stessi dovranno effettuare ricorso verso i responsabili delle aree visitate.
-Per leggere il regolamento associativo cliccare su bit.ly/3sP23u0

SCONTI
2 euro di sconto a chi prenota e partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra Associazione durante la stessa settimana (la settimana va da lunedì a domenica). Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it

PRENOTAZIONI
"consigliate entro il giorno che precede la data dell'evento"

compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK: bit.ly/3x7jhDj  
o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
o scrivendo un SMS/WA (se si prenota nelle 24 ore che precedono l’evento) al 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni.

NOTA BENE: consigliamo di leggere il Regolamento associativo cliccando su bit.ly/3sP23u0



CLICCA sui link per tornare alla:




DISCLAIMERfoto tratte dal Web.



















DISCLAIMER: foto tratte dal web.
Le foto sono state per la maggior parte tratte da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail: romaelazioxte@gmail.com in modo da ottenere immediata rimozione di dette immagini.


Domenica 23 febbraio 2025, h 16.15
Santa Maria del Popolo: là dove hanno preso dimora Caravaggio, Raffaello, Annibale Caracci e Bernini.
Visita guidata con "apertura esclusiva su prenotazione" (20 persone max) del Coro del Bramante e dal Pinturicchio.
La basilica di S. Maria del Popolo "divina" dimore di fede, ed enigmatico scrigno d'arte ospita i capolavori di alcuni fra i più grandi artisti del panorama romano, opere che con il tempo hanno visto un deterioramento a cui si è deciso di far fronte con un importante progetto di restauro durato ​due anni e terminati a novembre 2024 (in tempo per l’apertura del Giubileo).
Guida: Valeria Scuderi.
Costo: €13 nuovi iscritti; €12 soci; €11 disabili e loro accompagnatori; €10 ragazzi (14-17); €5 bambini (6-13)
+ ingresso al coro e accensione luci: €4 a persona.
Prenotazioni: sms/wa al 3391284318 o al 3477671316 o via mail a romaelazioxte@gmail.com
Per ulteriori infobit.ly/4hGzuqy



CLICCA sui link per tornare alla:




Nessun commento:

Posta un commento

Non è permesso fare pubblicità sul nostro sito
Non è permesso cercare e offrire prestiti
Non è permesso lasciare commenti offensivi

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.