L’Infinito, la Gioia e la Meraviglia *Visita guidata con apertura "esclusiva" della biblioteca Vallicelliana e della chiesa Nuova di San Filippo Neri -


L’Infinito, la Gioia e la Meraviglia
*Visita guidata con apertura "esclusiva" della biblioteca Vallicelliana e della chiesa Nuova di San Filippo Neri (max 20 partecipanti)
L’infinito in cambio della misura, la gioia in cambio della miseria. La rivoluzione socio-politica che accompagnò gli anni della Controriforma della Chiesa Cattolica e le scoperte scientifiche di Copernico, Galileo e Giordano Bruno confluirono nell’ invenzione di un nuovo stile figurativo il “Barocco” capace di provocare nell’astante gioia, meraviglia ed estasi contemplativa. Durante la visita analizzeremo come Borromini, Pietro da Cortona, Rubens e Caravaggio seppero tradurre la vertigine di un universo infinito in emozioni bizzarre e fantasiose, capaci di veicolare la personalità “gioiosa” di San Filippo Neri nelle mura della chiesa e pareti dell’oratorio a lui dedicati.
Docente: Giulia Andioni
Accoglienza e registrazioni: da 30’ prima, Piazza della Chiesa Nuova (davanti all'entrata della chiesa)
Contributo associativo: €8 adulti; €4 (13-17 anni); €2 (6-12 anni); gratis (0-5 anni)
Sconti: 2 euro di sconto a chi prenota e partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra associazione durante la stessa settimana (la settimana va da lunedì a domenica) Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
Prenotazioni: romaelazioxte@gmail.com o inviando un sms al nostro accompagnatore      indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, nr. di partecipanti (specificando eventuale età di bambini), nr. di cellulare e indirizzo mail. La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.


-

 L’Oratorio dei Filippini e le architetture del Borromini
Visita guidata con apertura esclusiva (max 25 partecipanti)

*La visita prevede l’apertura dell’Archivio Capitolino con la sala ovale decorata dal camino, della foresteria e degli ampi corridoi affacciati sul cortile degli aranci.

Descrizione:
Nel 1637 Borromini venne scelto dai confratelli della Congregazione di San Filippo Neri come architetto del nuovo Oratorio da costruire accanto alla chiesa della Vallicella. Gli incontri dell’oratorio prevedevano l’alternarsi di orazioni e canti che permettevano a tutti i partecipanti di intervenire e di dibattere con spirito “libero e spontaneo” su questioni di fede cristiana e non solo. Borromini progettò la distribuzione di vari ambienti affacciati su due cortili di servizio che comprendevano un dormitorio, un refettorio, una sala di ricreazione e una biblioteca. L’Oratorio è forse, dopo la chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, il massimo capolavoro del Borromini, con la facciata che dissimula l'articolazione degli ambienti interni e che riprende in tono minore quella della chiesa adiacente, con una forma leggermente concava ribadita dal nicchione balconato, e uno straordinario timpano triangolare e curvilineo al tempo stesso.
L'artista stesso definì l'Oratorio "un corpo umano con le braccia aperte, come che abbracci ognuno che entri".

La Terrina marca l'entrata al Tarentum, considerato dai romani uno degli ingressi agli Inferi.
Biblioteca Vallicelliana

L'altare conserva l'icona della Madonna Vallicelliana, coperta da una magnifica pala in ardesia dipinta ad olio da Rubens, che può essere sollevata, mediante un sistema di corde e pulegge, per svelare l'immagine miracolosa sottostante.
Icona Vallicelliana
cappella di S Filippo Neri


 Il Miracolo della Vergine che tiene le travi del soffitto della chiesa in restauro
Visitazione del Barocci
L'ingegnoso ed innovativo progetto di Francesco Borromini

DISCLAIMER: foto tratte dal web.

Le foto sono state per la maggior parte tratte da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail: romaelazioxte@gmail.com in modo da ottenere immediata rimozione di dette immagini.



CLICCA sui link per tornare alla:






Nessun commento:

Posta un commento

Non è permesso fare pubblicità sul nostro sito
Non è permesso cercare e offrire prestiti
Non è permesso lasciare commenti offensivi

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.