della Basilica di San Paolo Fuori Le Mura e dei suoi Sotterranei
Goditi un'esperienza culturale originale introdotta da una pausa pranzo in un locale accogliente e cordiale, affacciato sui giardini della Basilica.INFO:
-L'Evento è stato organizzato: dall'associazione culturale Roma e Lazio per te in collaborazione con Angeli Rock Bistrot, un locale dall'atmosfera cordiale ed accogliente, affacciato sui giardini della Basilica di San Paolo Fuori le Mura.
-Indirizzo: Via Ostiense, 193C, 00154 Roma RM
-La visita guidata sarà condotta da uno storico dell'arte e guida turistica della città di Roma.
-Durata della visita guidata: 2 ore circa.
-La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni.
VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
-La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni.
VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
DESCRIZIONE VISITA GUIDATA
Sorta lungo la Via Ostiense, per volontà di Costantino e consacrata da papa Silvestro nel 324, la basilica divenne il principale nucleo di culto cristiano sul luogo dove secondo la tradizione aveva trovato sepoltura il corpo dell’apostolo Paolo. Ampliato pochi decenni dopo, e impreziosito da mosaici e da un vasto ciclo di pitture di soggetto biblico, l'edificio diventò presto un centro di prima grandezza, più volte rammentato nelle cronache d'età medievale come meta indispensabile del pellegrinaggio. Ancora fino all'inizio del XIX secolo, la chiesa aveva conservato buona parte del suo aspetto paleocristiano. Ma nella notte del 15 luglio 1823, un incendio accidentale la devastò quasi interamente. L'attuale San Paolo è dunque, in buona parte, una ricostruzione dell’originale basilica paleocristiana, che tuttavia conserva molte opere di primaria importanza artistica miracolosamente sopravvissute alle fiamme, fra cui i magnifici mosaici voluti da Galla Placidia (IV secolo), e quelli voluti da Onorio III (XIII secolo), la straordinaria porta di bronzo decorata con scene del Vecchio e del Nuovo Testamento, prodotta a Costantinopoli e giunta fino a Roma in età romanica, nonché il magnifico chiostro di manifattura cosmatesca (XII-XIII secolo), tra i meglio conservati in Italia.
Sorta lungo la Via Ostiense, per volontà di Costantino e consacrata da papa Silvestro nel 324, la basilica divenne il principale nucleo di culto cristiano sul luogo dove secondo la tradizione aveva trovato sepoltura il corpo dell’apostolo Paolo. Ampliato pochi decenni dopo, e impreziosito da mosaici e da un vasto ciclo di pitture di soggetto biblico, l'edificio diventò presto un centro di prima grandezza, più volte rammentato nelle cronache d'età medievale come meta indispensabile del pellegrinaggio. Ancora fino all'inizio del XIX secolo, la chiesa aveva conservato buona parte del suo aspetto paleocristiano. Ma nella notte del 15 luglio 1823, un incendio accidentale la devastò quasi interamente. L'attuale San Paolo è dunque, in buona parte, una ricostruzione dell’originale basilica paleocristiana, che tuttavia conserva molte opere di primaria importanza artistica miracolosamente sopravvissute alle fiamme, fra cui i magnifici mosaici voluti da Galla Placidia (IV secolo), e quelli voluti da Onorio III (XIII secolo), la straordinaria porta di bronzo decorata con scene del Vecchio e del Nuovo Testamento, prodotta a Costantinopoli e giunta fino a Roma in età romanica, nonché il magnifico chiostro di manifattura cosmatesca (XII-XIII secolo), tra i meglio conservati in Italia.
COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata comprensivo di Vox e biglietto d'ingresso al sotterraneo.
€15 nuovi iscritti
€13 soci, studenti universitari, insegnanti, giornalisti
€12 disabili e loro accompagnatori
€10 bambini e ragazzi (da 6 a 17 anni)
Gratis (bambini da 0 a 5 anni)
+
Pranzo: a partire da €12. Per il menù CLICCA QUI
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata comprensivo di Vox e biglietto d'ingresso al sotterraneo.
€15 nuovi iscritti
€13 soci, studenti universitari, insegnanti, giornalisti
€12 disabili e loro accompagnatori
€10 bambini e ragazzi (da 6 a 17 anni)
Gratis (bambini da 0 a 5 anni)
+
Pranzo: a partire da €12. Per il menù CLICCA QUI
Nota Bene:
-La tariffa include l'iscrizione associativa e vox per ascoltare le nostre guide in maniera sicura e rilassata.
-Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali di gestione ordinaria e amministrativa, e consentono di organizzare e promuovere eventi ed attività culturali per gli iscritti, mantenendo in vita il progetto sociale.
-L'Associazione offre solo il servizio di guida. I bambini devono essere sempre accompagnati per motivi di sicurezza da un adulto (ogni adulto può accompagnare fino a un massimo di 3 bambini).
-L’Associazione declina ogni responsabilità per danni che dovessero subire i partecipanti nel corso della visita guidata. Gli stessi dovranno effettuare ricorso verso i responsabili delle aree visitate.
-Per leggere il regolamento associativo cliccare su bit.ly/3sP23u0
PRENOTAZIONI
"consigliate entro il giorno che precede la data dell'evento"
compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK: bit.ly/3x7jhDj
o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
o scrivendo un SMS/WA (se si prenota nelle 24 ore che precedono l’evento) al 3914124246 oppure al 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e, soprattutto, per essere ricontattati in caso di variazioni.
NOTA BENE: consigliamo di leggere il Regolamento associativo cliccando su bit.ly/3sP23u0
-La tariffa include l'iscrizione associativa e vox per ascoltare le nostre guide in maniera sicura e rilassata.
-Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali di gestione ordinaria e amministrativa, e consentono di organizzare e promuovere eventi ed attività culturali per gli iscritti, mantenendo in vita il progetto sociale.
-L'Associazione offre solo il servizio di guida. I bambini devono essere sempre accompagnati per motivi di sicurezza da un adulto (ogni adulto può accompagnare fino a un massimo di 3 bambini).
-L’Associazione declina ogni responsabilità per danni che dovessero subire i partecipanti nel corso della visita guidata. Gli stessi dovranno effettuare ricorso verso i responsabili delle aree visitate.
-Per leggere il regolamento associativo cliccare su bit.ly/3sP23u0
PRENOTAZIONI
"consigliate entro il giorno che precede la data dell'evento"
compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK: bit.ly/3x7jhDj
o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
o scrivendo un SMS/WA (se si prenota nelle 24 ore che precedono l’evento) al 3914124246 oppure al 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e, soprattutto, per essere ricontattati in caso di variazioni.
NOTA BENE: consigliamo di leggere il Regolamento associativo cliccando su bit.ly/3sP23u0
CLICCA sui link per tornare alla:
DISCLAIMER: foto tratte dal web.
DISCLAIMER: foto tratte dal web.
Le foto sono state per la maggior parte tratte da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail: romaelazioxte@gmail. com in modo da ottenere immediata rimozione di dette immagini.
CLICCA sui link per tornare alla:







.jpg)

.jpg)





Nessun commento:
Posta un commento
Non è permesso fare pubblicità sul nostro sito
Non è permesso cercare e offrire prestiti
Non è permesso lasciare commenti offensivi
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.